Viaggia con noi dentro le Città Identitarie

CulturaIdentità si rinnova completamente. Formato, progetto grafico e cadenza cambiano, mentre resta inalterata la mission della rivista ideata e diretta da Edoardo Sylos Labini. Innanzitutto...

CulturaIdentità si rinnova con un numero sui Santi Patroni d’Italia

I Santi Patroni pilastri della nostra civiltà nazionale, è il tema del numero di CulturaIdentità, la rivista fondata e diretta da Edoardo Sylos Labini, in edicola dal prossimo 6 dicembre.

Venti anni fa la strage di Nassiriya. Una ferita che non si rimargina

20 anni fa la strage di Nassirya. Quei morti che non possiamo dimenticare. Il ricordo del direttore di CulturaIdentità

Foligno

Foligno, “centru de lu munnu” tra storia e mito Grazie alla Giostra della Quintana i cittadini possono fare un salto nel Medioevo Foligno è una città...

Monsampietro Morico

Monsampietro Morico: due borghi nel cuore delle Marche La giunta Gualtieri prosegue la ricostruzione custodendo le radici con uno sguardo al futuro Nel paesaggio collinare marchigiano,...

Roverbella

Patriottismo e operosità d’Italia a Roverbella La Città Identitaria baricentro della Pianura Padana fra storia e tradizione Al centro della Pianura Padana, all’estremo orientale della provincia...

Udine

È Udine la bella e combattiva guerriera friulana Fin dalla Prima Guerra d’Indipendenza i suoi abitanti si distinguono in battaglia Nordica, forte, elegante. Udine si mostra...

La ricetta. Pasta e Cicerchie: sostenibilità e tradizione

Pasta e cicerchie. Un piatto vegetariano custode della biodiversità, che impiega legumi antichi, simili a piccoli ceci. Le cicerchie inoltre sono resistenti a condizioni climatiche avverse e richiedono meno acqua rispetto ad altre colture, rendendole una scelta ecologica

Cucina italiana, forma d’arte, patrimonio UNESCO

La cucina italiana è molto più di un insieme di piatti prelibati, è una vera forma d'arte, che rappresenta la storia, la cultura e l'identità del popolo italiano

Infrastrutture organizzative per la parità di genere

In 10 anni in Italia -limitatamente agli aspetti lavorativi- c’è stato un miglioramento della parità di genere, grazie all’aumento della quota di donne negli organi decisionali e nei consigli di amministrazione delle società quotate, ma la media Ue è ancora lontana.

SIMA: col 20% di sprechi d’acqua in meno risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche

In prossimità della Giornata mondiale dell'acqua, gli esperti SIMA stimano che tagliando del 20% gli sprechi in casa sarebbe possibile un risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche
silvana surace 1

Silvana Surace : l’alchimia tra immaginazione e introspezione

La Calabria dipinta “a ragion veduta” affascina per i colori che sembrano scintille di fuoco Silvana Surace trasferisce sulla tela gli stimoli quotidiani della terra...

A Sanremo con ARTEXPO la nuova Biennale d’Arte Contemporanea

Nello storico Teatro Ariston Sgarbi premierà i migliori artisti con Angelo Crespi e Sylos Labini Segnatevi queste date: dal 14 al 17 settembre appuntamento immancabile...

La difesa sempre legittima è quella dei criminali

Lo so. Questo mese la mia mina non fa ridere. L’immagine grottesca di un oste su un piedistallo che diventa monumento

Cultura della prevenzione: si fa sul serio

Il 30 novembre c’è stato un importante incontro a Roma, in occasione del Forum internazionale sui rischi...

La Roma santa e dannata di Dago, Giusti e Ciprì al cinema

È un docu-film. Ci accomodiamo in sala e gli autori ci invitano ad entrare in un barcone...

Emanuela Orlandi. 40 anni di menzogne e misteri

40 anni fa è scomparsa Emanuela Orlandi. Un mistero italiano che continua a inquietare, fra teorie del complotto, servizi segreti e malavita

Addio a Giampaolo Seguso, il poeta del vetro di Murano

Ci ha lasciato Giampaolo Seguso, il "Poeta del Vetro" di Murano il cui lavoro era stato dichiarato Patrimonio nazionale dal MiC

Il genio di Jacovitti al Maxxi di Roma

In mostra al Maxxi Benito Jacovitti, a cento anni dalla nascita del geniale illustratore, con tutta la sua carica di irriverenza surrealista

Cosa c’è dietro la mente di un assassino? La grafologia può dircelo

Un nuovo saggio, in libreria dal 25 settembre, aiuta a far luce sulla mente degli assassini. Ma...

“Cari compagni ci avete rotto”: Capezzone mena a sinistra e sveglia a destra

Il libro di Capezzone non è solo una denuncia, ma anche un fermo invito a contrastare questa deriva da psico-polizia totalitaria attraverso soluzioni concrete

Il gruppo di CulturaIdentità è nato da poco più di un anno ma sta già aggregando sui territori tutte quelle associazioni culturali e quelle fondazioni, che in silenzio con il loro lavoro…

GLI ULTIMI ARTICOLI