Lo sport entra nella Costituzione italiana

Lo sport entra in Costituzione: d'ora in avanti sarà uno dei valori tutelati dalla Carta, secondo la proposta di legge costituzionale approvata in via definitiva

Miss Italia, 84 anni di libertà in edicola con CulturaIdentità

Dopo la pausa estiva torna in edicola venerdì 8 settembre, con un numero interamente dedicato a Miss Italia, il mensile CulturaIdentità, fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini

Lunga vita alla femminiltà italiana

Miss Italia è la storia del costume italiano. Miss Italia è il simbolo della femminilità. Miss Italia è un viaggio nella bellezza delle donne di provincia

Gianni Vattimo: “La scuola gentiliana resta la migliore”

E' morto a 87 anni Gianni Vattimo: storico esponente del post-modernismo, ha teorizzato il pensiero debole ed è stato un interprete di fama internazionale del pensiero di Nietzsche e di Heidegger

Soriano

A Soriano batte il cuore dell’artigianato calabrese Il Polo Museale della città conserva la memoria storica della popolazione Disteso su un pendio del versante tirrenico delle Serre,...

Pisa

Le mille anime di Pisa, tra miti e monumenti Valori e tradizioni di matrice antica sono ancora vive tra le strade della città Il campanilismo più...

Vasanello

Dalla bella Giulia Farnese alla ceramica: Vasanello, passione e cultura inaspettata Il sindaco Vestri: “Il nostro borgo è un piccolo scrigno di tesori nascosti” A pochi...

Andora

Turismo e tradizione: ad Andora è possibile Un progetto di riqualificazione del porto renderà il paese ancora più accogliente Una spiaggia profonda e di sabbia finissima....

I piatti tipici italiani quando sale la temperatura

Nel vasto panorama culinario italiano, le ricette estive si distinguono per la loro freschezza, semplicità e l’impiego di prodotti stagionali che nel nostro Paese in estate sono numerosi e ottimi

Le tavole dei contadini ispirazione per i grandi poeti

La cucina dei contadini, una cucina semplice, da sempre spunto letterario di grande importanza ma anche segno di devozione religiosa e di usanze ataviche

Sicurezza infrastrutture per contrastare il cambiamento climatico

All'alba di questa mattina Milano è stata devastata da un violento nubifragio: tuoni, fulmini, pioggia torrenziale e vento forte hanno divelto alberi e impalcature, causando danni alle case e il caos nella circolazione

SIMA: col 20% di sprechi d’acqua in meno risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche

In prossimità della Giornata mondiale dell'acqua, gli esperti SIMA stimano che tagliando del 20% gli sprechi in casa sarebbe possibile un risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche

A Sanremo con ARTEXPO la nuova Biennale d’Arte Contemporanea

Nello storico Teatro Ariston Sgarbi premierà i migliori artisti con Angelo Crespi e Sylos Labini Segnatevi queste date: dal 14 al 17 settembre appuntamento immancabile...

Francesco Loliva, fotografia romantica fra Turner e Klein

ABBONATI A CULTURAIDENTITA' Troviamo sempre qualcosa di pittorico nei suoi scatti, che ci narrano l’armonia e l’impeto del cosmo Mentre la vita dell’universo si compie maestosa...

La difesa sempre legittima è quella dei criminali

Lo so. Questo mese la mia mina non fa ridere. L’immagine grottesca di un oste su un piedistallo che diventa monumento

Ci vediamo al Manzoni, il salotto di Milano!

Si è aperta ieri al Teatro Manzoni di Milano una nuova e ricca stagione teatrale all’insegna del divertimento e della riflessione stimolante.

A 7 anni dal terremoto di Amatrice accelerare prevenzione e ricostruzione

Un attenzione particolare bisogna darla anche al patrimonio architettonico e artistico del nostro Paese, non dimentichiamo i diversi luoghi di culto

Premio Zamberlan, ecco i finalisti

Si è chiusa con la designazione degli autori la prima selezione dei 300 racconti in gara per il Premio Zamberlan che avrà la sua conclusione il 7 ottobre

Ai Musei di San Salvatore in Lauro apre la mostra “Mauro Reggio. La mia Roma”

Imperdibile la mostra "Mauro Reggio. La mia Roma" nella Galleria Umberto Mastroianni dei Musei di San Salvatore in Lauro

Da Veneziano a Frangi con Paolo Asti impariamo l’arte contemporanea

“L’evento – precisa Paolo Asti presidente di Startè e ideatore della scuola – è un’occasione d’incontro utile anche a fare il punto sullo stato dell’arte contemporanea

8 settembre 1943: ecco cosa accadde veramente quel giorno

Sono trascorsi ottanta anni precisi, ma la verità su cosa successe l’8 settembre del 1943 è sempre stata coperta da una coltre di nebbia, da cui sono emerse mezze verità utili a costruire una bugia intera

Il commissario Martinelli di Vincenzo Mascellaro nuovo eroe del noir italiano

Da due anni è sul mercato dei noir il commissario Martinelli, nato dalla penna di Vincenzo Mascellaro che, dopo Fatti di un’ordinaria provincia (Edizioni Pioda), lo scorso maggio ha pubblicato con lo stesso editore Ai potenti non si può dire no.

Il gruppo di CulturaIdentità è nato da poco più di un anno ma sta già aggregando sui territori tutte quelle associazioni culturali e quelle fondazioni, che in silenzio con il loro lavoro…

GLI ULTIMI ARTICOLI