Miss Italia, 84 anni di libertà in edicola con CulturaIdentità

Dopo la pausa estiva torna in edicola venerdì 8 settembre, con un numero interamente dedicato a Miss Italia, il mensile CulturaIdentità, fondato e diretto da Edoardo Sylos Labini

Lunga vita alla femminiltà italiana

Miss Italia è la storia del costume italiano. Miss Italia è il simbolo della femminilità. Miss Italia è un viaggio nella bellezza delle donne di provincia

Potenza

Potenza, quell’affascinante “città verticale Il suo centro storico, scrigno di chiese d’epoca medioevale in bilico tra passato e presente “Città illustre per possanza, molto estesa e...

Motta Sant’Anastasia

Ecco Motta Sant’Anastasia, tra storia e leggenda Il suggestivo borgo che domina la piana di Catania è famoso per la festa della sua Patrona La Sicilia...

Norcia

Da Norcia l’impulso alla rinascita europea Il sindaco Alemanno per la Basilica punta a una ricostruzione all’avanguardia Tra le tante icone che rappresentano San Benedetto da...

Vigolzone

Vigolzone, Storia e tradizioni da Annibale ai Visconti Il sindaco Argellati: “la nostra zona si promuove da sola grazie alle sue eccellenze territoriali” Vigolzone, in provincia...

Cucina italiana, forma d’arte, patrimonio UNESCO

La cucina italiana è molto più di un insieme di piatti prelibati, è una vera forma d'arte, che rappresenta la storia, la cultura e l'identità del popolo italiano

I piatti tipici italiani quando sale la temperatura

Nel vasto panorama culinario italiano, le ricette estive si distinguono per la loro freschezza, semplicità e l’impiego di prodotti stagionali che nel nostro Paese in estate sono numerosi e ottimi

Sicurezza infrastrutture per contrastare il cambiamento climatico

All'alba di questa mattina Milano è stata devastata da un violento nubifragio: tuoni, fulmini, pioggia torrenziale e vento forte hanno divelto alberi e impalcature, causando danni alle case e il caos nella circolazione

SIMA: col 20% di sprechi d’acqua in meno risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche

In prossimità della Giornata mondiale dell'acqua, gli esperti SIMA stimano che tagliando del 20% gli sprechi in casa sarebbe possibile un risparmio pari a 421mila piscine olimpioniche

A Sanremo con ARTEXPO la nuova Biennale d’Arte Contemporanea

Nello storico Teatro Ariston Sgarbi premierà i migliori artisti con Angelo Crespi e Sylos Labini Segnatevi queste date: dal 14 al 17 settembre appuntamento immancabile...

Francesco Loliva, fotografia romantica fra Turner e Klein

ABBONATI A CULTURAIDENTITA' Troviamo sempre qualcosa di pittorico nei suoi scatti, che ci narrano l’armonia e l’impeto del cosmo Mentre la vita dell’universo si compie maestosa...

La difesa sempre legittima è quella dei criminali

Lo so. Questo mese la mia mina non fa ridere. L’immagine grottesca di un oste su un piedistallo che diventa monumento

Continua l’importante missione dei Vigili del Fuoco in Libia

A 12 giorni dall’inizio della missione in Libia prosegue a Derna, il lavoro di circa 50 Vigili del Fuoco italiani insieme ad altre forze militari italiane e personale del Dipartimento della Protezione Civile

Quante emozioni in “Parlami d’amore” con il grande Achille Togliani

Le sue non erano semplici canzoni, ma vere dichiarazioni d’amore. Con la sua voce di velluto incantò l’Italia intera e poi i teatri di tutto il mondo.

Che fine ha fatto Federico Caffè?

Uscito dalla sua casa in punta di piedi, in una fuga senza testimoni, il prof ha settantatrè anni. Piccolo di statura ma altissimo intellettuale

L’aeroporto Falcone e Borsellino diventa “Impop” con la mostra di Domilici e Musti

Tra pittura e fotografia, una mostra d'arte contemporanea in aeroporto: al via "Impop Archetypes"

Ai Musei di San Salvatore in Lauro apre la mostra “Mauro Reggio. La mia Roma”

Imperdibile la mostra "Mauro Reggio. La mia Roma" nella Galleria Umberto Mastroianni dei Musei di San Salvatore in Lauro

8 settembre 1943: ecco cosa accadde veramente quel giorno

Sono trascorsi ottanta anni precisi, ma la verità su cosa successe l’8 settembre del 1943 è sempre stata coperta da una coltre di nebbia, da cui sono emerse mezze verità utili a costruire una bugia intera

Il commissario Martinelli di Vincenzo Mascellaro nuovo eroe del noir italiano

Da due anni è sul mercato dei noir il commissario Martinelli, nato dalla penna di Vincenzo Mascellaro che, dopo Fatti di un’ordinaria provincia (Edizioni Pioda), lo scorso maggio ha pubblicato con lo stesso editore Ai potenti non si può dire no.

Il gruppo di CulturaIdentità è nato da poco più di un anno ma sta già aggregando sui territori tutte quelle associazioni culturali e quelle fondazioni, che in silenzio con il loro lavoro…

GLI ULTIMI ARTICOLI