L’Inimitabile Pirandello protagonista su CulturaIdentità in edicola

Focus sul grande Luigi Pirandello nel numero di maggio-giugno di CulturaIdentità, la rivista creata e diretta da...

Identità, quella parola che sembrava fuori moda

La valorizzazione dell’identità italiana era fino a qualche tempo fa un’idea considerata di nicchia, quasi controcorrente, ma...

San Severino Lucano

Natura e paesaggi mozzafiato, benvenuti nella splendida San Severino Lucano Il sindaco Fiore: “L’identità avrà la meglio sulla globalizzazione”   Uno scrigno tra il Monte Pollino e...

Atri

Atri, capolavoro sapiente del genio umano Dall’intuizione di Adriano allo splendore rinascimentale di Antonio Acquaviva Atri, città di origine dei genitori di Publio Elio Traiano Adriano,...

Anagni

Nella Città dei Papi la cultura è di casa Tra le vie del borgo resiste una realtà immune dal politicamente corretto La parola “Cultura” viene dal...

Biella

L’elegante Biella è pronta a ripartire dal tessile L’assessore Zappalà: contro la concorrenza puntiamo su attenzione ecologica e lusso Come una nobildonna nel suo giardino, Biella...

«Le città medie custodiscono l’identità profonda della Nazione»

Parla l'attivissimo sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi Sindaco, cosa significa per L’Aquila essere Capitale Italiana della Cultura 2026? È una responsabilità e un’opportunità. Questo titolo non celebra...

Valentini, 78 anni di passione industriale per il benessere quotidiano

La famiglia Valentini, da RUPES a NETCO, innova dal 1947 nella manifattura italiana, eccellendo nel settore qualità dell’aria con purificatori avanzati che riducono il...

Ecco il progetto “Bosco rosso”: aree verdi contro la violenza sulle...

Algaxia, Aib e Sima: natura e spazi verdi possono contribuire alla lotta ai femminicidi. A breve iniziativa sarà avviata nelle principali città italiane Natura e...

La Fondazione Effetto Arte all’Artexpo di New York col progetto “Segnalati”

Anche quest’anno, la Fondazione Effetto Arte ha preso parte all’Artexpo di New York, consolidando la propria presenza in uno degli eventi più autorevoli e attesi del...

L’arte meravigliosa e tremenda di Rosario Oliva

Un post-impressionismo concettuale tra incomunicabilità e incubi da film horror M'interrogo su cosa possa definirsi Arte oggi, sul ruolo lecito e propedeutico da affidarle per...

“Note Italiane”: il genio di E.A. Mario celebrato in un documentario RAI

Il 14 febbraio 2025, RaiTre ha trasmesso in prima visione “Note Italiane”, un documentario dedicato a E.A....

Da Milano Pino Strabioli ce ne dice quattro…

È partita in anteprima nazionale dal Teatro Gerolamo di Milano (piazza Beccaria) la tournée del nuovo spettacolo...

“Murer delle Montagne”, la mostra nel cuore delle Alpi Giulie

E' stata inaugurata ieri, il 13 giugno, la mostra “Murer delle Montagne”, dedicata ad Augusto Murer. L'esposizione...

“Il Tempo del Futurismo”: chiude la grandiosa mostra alla GNAM di Roma

Camminare tra le sale della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) di Roma in questi mesi...

«Aqua». Discesa nel profondo dei Misteri d’Italia

Paolo Asti firma un romanzo che rifiuta d’essere incasellato e che spazia dall’azione all’introspezione, fra storia del...

Biografie: Corrado Alvaro, vita di un «calabrese maledetto»

Laura Curtale racconta la parabola di uno degli intellettuali italiani più importanti del XX secolo, colpevolmente misconosciuto In...

Basilica di san Pietro: presentato in nuovo piano esodo all’insegna della...

Questa mattina nella conferenza stampa in Vaticano è stato presentato il nuovo piano esodo della basilica di San Pietro riguardante possibili onde anomale di...

L’Aquila, 16 anni fa il terremoto: un ricordo di vittime e...

Sono passati 16 anni da quel maledetto 6 aprile 2009, quando la città dell’Aquila e altri comuni vicini furono colpiti da quel terribile terremoto...

Il gruppo di CulturaIdentità è nato da poco più di un anno ma sta già aggregando sui territori tutte quelle associazioni culturali e quelle fondazioni, che in silenzio con il loro lavoro…

Pasta e fagioli: un classico della cucina italiana

La pasta e fagioli è un piatto amato per la sua semplicità e il suo sapore cremoso....

Lotta al plagio: Ita0039 tra sapori e verità pirandelliane

L’autenticità della nostra cucina nel mondo minacciata dall’Italian Sounding «Così è (se vi pare)»: l’identità è un gioco...

Kinesomatica: allenamento integrale per corpo, mente, emozioni

La Kinesomatica: il metodo che trasforma ogni esperienza in un'opportunità di crescita Viviamo in un'epoca in cui la crescita personale è diventata un'industria fiorente, popolata...

POLITICAMENTE (S)CORRETTO

GLI ULTIMI ARTICOLI