Il canto popolare degli italiani in edicola con CulturaIdentità

Dalla canzonetta popolare alla romanza, alla sua sorella maggiore colta, l'aria d’opera, per passare agli inni politici,...

Made in Italy, il miglior marchio del mondo

Il 15 aprile si celebra la seconda edizione della Giornata Nazionale del Made in Italy. Un tema...

Puglianello

  Puglianello vero angolo di paradiso italiano La cittadina del beneventano ha come sindaco il giovane e dinamico FM Rubano A Puglianello ci si sente a casa:...

Atina

Tra arte ed eccellenze enogastronomiche è considerato uno dei borghi più belli d’Italia: un viaggio nel cuore della storia e della bellezza Benvenuti ad Atina,...

Alta Val Tidone

Alta Val Tidone, un comune diffuso fra storia e fede Natura, castelli e santuari, ma anche arte Novecento in una valle di passaggio Il comune di...

Senigallia

Senigallia nel segno del Rinascimento Nella cittadina marchigiana arrivano Sgarbi, Palamara e le #piùbellefrasidiosho di Palmaroli L’ Umanesimo raggiunge il suo apice, al culmine dell’arco della...

Ventimiglia: il “paradiso in terra” dell’orto botanico Hanbury

Nel 1867 giunse in località La Mortola un facoltoso uomo d’affari britannico, Thomas Hanbury, arricchitosi con il commercio di prodotti esotici dalla Cina verso...

Con Giuseppe Madonia la forza di un sogno

Talento, coraggio e ingegno: ovunque nel mondo, il DNA italiano sa trasformare ogni sfida in opportunità. La storia incredibile di un grande imprenditore Giuseppe Madonia...

Urbanistica (veramente) verde: i giardini migliorano la vita nelle città

L'Accademia Italiana di Biofilia (AIB): "serve approccio interdisciplinare alla progettazione e alla pianificazione urbana" La presenza di elementi naturali e spazi verdi nelle aree urbane...

La Fondazione Effetto Arte all’Artexpo di New York col progetto “Segnalati”

Anche quest’anno, la Fondazione Effetto Arte ha preso parte all’Artexpo di New York, consolidando la propria presenza in uno degli eventi più autorevoli e attesi del...

L’arte meravigliosa e tremenda di Rosario Oliva

Un post-impressionismo concettuale tra incomunicabilità e incubi da film horror M'interrogo su cosa possa definirsi Arte oggi, sul ruolo lecito e propedeutico da affidarle per...

Addio Angelo Longoni, uomo di cinema e teatro

Addio ad Angelo Longoni, regista e scrittore italiano. La sua straordinaria carriera e l'eredità artistica che lascia.

Quel frizzante “Sapore di Mare” rivive a teatro

È in scena al Teatro Arcimboldi di Milano fino al 13 aprile Sapore di mare di Enrico...

“Il Tempo del Futurismo”: chiude la grandiosa mostra alla GNAM di Roma

Camminare tra le sale della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) di Roma in questi mesi...

Giovanni Boldini celebrato al Palazzo dei Diamanti di Ferrara

Ferrara, Città Identitaria, celebra dal 22 marzo al 20 luglio 2025 a Palazzo dei Diamanti con una...

Dalla forza dei social alla forza interiore: Lorenzo Di Domenico racconta l’autostima

Lorenzo Di Domenico, classe 2000, è uno dei content creator più seguiti d’Italia, con oltre 2 milioni...

Passati insostenibili e omertà nel nuovo giallo di Domenico Wanderlingh

L’ultima estate a Villa Domus (Guanda, 2025) di Domenico Wanderlingh parte da un incubo, terribile, in realtà...

Basilica di san Pietro: presentato in nuovo piano esodo all’insegna della...

Questa mattina nella conferenza stampa in Vaticano è stato presentato il nuovo piano esodo della basilica di San Pietro riguardante possibili onde anomale di...

L’Aquila, 16 anni fa il terremoto: un ricordo di vittime e...

Sono passati 16 anni da quel maledetto 6 aprile 2009, quando la città dell’Aquila e altri comuni vicini furono colpiti da quel terribile terremoto...

Il gruppo di CulturaIdentità è nato da poco più di un anno ma sta già aggregando sui territori tutte quelle associazioni culturali e quelle fondazioni, che in silenzio con il loro lavoro…

Pasta e fagioli: un classico della cucina italiana

La pasta e fagioli è un piatto amato per la sua semplicità e il suo sapore cremoso....

Dalle radici al mondo: il viaggio della cucina italiana tra emigrazione, tradizione e autenticità

Gli emigranti italiani nel mondo si sono aggrappati alla cultura culinaria come radice identitaria, facendola conoscere, amare...

Kinesomatica: allenamento integrale per corpo, mente, emozioni

La Kinesomatica: il metodo che trasforma ogni esperienza in un'opportunità di crescita Viviamo in un'epoca in cui la crescita personale è diventata un'industria fiorente, popolata...

POLITICAMENTE (S)CORRETTO

GLI ULTIMI ARTICOLI