
Casale Monferrato: un patrimonio generosamente condiviso
Nel cuore del Piemonte, bellezze architettoniche e delizie della tavola: vino DOC e tartufo
Per i monferrini è Casàl, la città che mantiene il ruolo di capitale di un intero territorio che ha una solidissima identità dettata da una storia antica con tradizioni e cultura comuni. Adagiata sulle rive del Po, tra le colline e le risaie, Casale Monferrato è una città che oggi affascina e stupisce per le sue bellezze architettoniche incastonate in un contesto naturale strepitoso e molto variegato.
Il passato di antica capitale si vede e si vive ancora oggi, grazie alla sua struttura urbana, con meravigliosi palazzi, ricchissime chiese, il magnifico Duomo, la straordinaria Sinagoga e il Castello del Monferrato che oggi è divenuto un polo culturale di primo piano a livello nazionale, grazie ai numerosi eventi e mostre che qui si svolgono accompagnando una ricca rete cittadina di musei che comprende il Museo Civico e la Gipsoteca Bistolfi, il Museo Diocesano e il Museo dei Lumi. Un tesoro che ogni secondo fine settimana del mese, contemporaneamente al celebre mercatino dell’antiquariato che si tiene nello storico ex Mercato Pavia, si mostra con visite e accessi gratuiti grazie a «Casale città aperta».
Una meta turistica che punta sulla storia, sulla cultura, sulla natura, ma anche sull’eccellenza dei suoi prodotti enogastronomici e sugli eventi che ad essi si legano.
I mesi autunnali sono quelli in cui le colline si animano per il momento più importante della stagione agricola monferrina: la vendemmia. Un lavoro duro e significativo, perché darà il via, con l’anno nuovo, alla nascita di alcuni dei vini più pregiati e apprezzati al mondo.
Nel medesimo periodo anche la pianura vive uno dei passaggi più significativi: la mietitura del riso. Accanto a questi prodotti, ci sono innumerevoli attività che negli anni hanno saputo ritagliarsi un posto in prima fila nel panorama delle eccellenze: basti citare gli insaccati e i dolci.
La Festa del Vino del Monferrato UNESCO, che si tiene annualmente a settembre, è un appuntamento consolidato per gli amanti della cucina e del vino del Monferrato: una manifestazione che per due fine settimana offre l’opportunità di degustare i piatti tipici proposti dalle decine di Pro Loco della zona che confluiscono al Mercato Pavia con i produttori vinicoli monferrini: una vera e propria enciclopedia enogastronomica del territorio, da gustare.
Il vino è grande protagonista anche con il Torchio d’Oro, prestigioso concorso enologico al quale nell’ultima edizione hanno partecipato ben 227 etichette di vini, che nel mese di novembre arricchisce il ricco panorama di eventi monferrini promuovendo e ufficializzando le eccellenze vitivinicole
Ma resta un ulteriore elemento da citare, un frutto prezioso delle terre monferrine, famoso in tutto il mondo: il tartufo. A novembre, infatti, La Festa del Tartufo Bianco è un appuntamento imperdibile per gli appassionati e i curiosi che popolano l’antico monumento per scoprire, approfondire e assaporare il Tuber Magnatum.
Casale Monferrato ha un grande patrimonio, ma non è custodito gelosamente, anzi, è condiviso, orgogliosamente offerto a tutti coloro che vogliano apprezzarlo e goderne in tutte le sue sfaccettature.