Ponza

Ponza

Tra Ulisse e Circe, tra mito e futuro, Ponza approda nelle Città Identitarie

La città laziale si prepara a un’estate di eventi importanti con Acts Temis 2021

Il Comune di Ponza entra a far parte delle città identitarie di CulturaIdentità. Una adesione che combacia con le sue attività culturali volte a promuovere storia e tradizioni. Infatti il Comune ha indetto una manifestazione d’interesse per la realizzazione di un cartellone di eventi estivi all’insegna dell’Arte e della Cultura da svolgersi nei mesi di luglio – agosto e settembre 2021. La proposta progettuale di ACTS TEMIS 2021 si rivolge ai fruitori, residenti o turisti, in possesso della capacità di osservare ed appropriarsi di un “panorama” immateriale offerto dalla ricchezza culturale della tradizione storica e artistica di Ponza. La finalità risiede nell’intento di soddisfare una offerta di eventi che non siano di mero intrattenimento, ma che possano stimolare un interesse culturale più profondo. L’obiettivo della rassegna ACTS TEMIS 2021 è incardinato con lo statuto di Actstheater, emanazione dell’Associazione culturale Top Spin presieduta da Francesco Maria Cordella. Sin dal 1995,anno della sua fondazione, Actstheater mira a promuovere e realizzare iniziative artistiche e culturali tese alla valorizzazione del territorio. La Rassegna ACTS TEMIS 2021 si pone, inoltre, l’obiettivo strategico di provocare un impatto sul territorio che conduca alla riscoperta e rivalutazione di valori antropologicamente identificabili quali tradizioni, linguaggi, usi, costumi, al fine di porre all’attenzione su un territorio la cui antropizzazione si perde nella notte dei secoli, mai assorto alla notorietà, sebbene oltremodo inciso da un ricorrersi di eventi storici, a volte nefasti. Secondo tali presupposti, il progetto mira alla produzione e messa in scena di più narrative, di carattere performativo, teatrale e sperimentale, volte a evidenziare la forza della popolazione locale, dalla memoria dei passati trascorsi all’evidenza della situazione attuale indotta dalla pandemia, traducendo le suggestioni di una terra mitica in linguaggi poetici. A tal uopo, la rassegna ACTS TEMIS 2021 ha la propria sezione aurea all’interno di una ricerca che rigenera la funzione catartica e trasformativa del rito teatrale , generando una innovazione in una dimensione evolutiva .TEMIS è l’acronimo di Teatro Misterico Sacro e raffigura quel Totem teatrale al quale intendiamo restituire il senso primigenio, sacro, innalzandolo a Tempio del rito Misterico ovvero della Rinascita Interiore e Spirituale. TEMIS rappresenta l’occasione di scambio, di crescita, di trasformazione collettiva alla quale i presenti sono chiamati a partecipare. L’azione trasformatrice non investe soltanto gli interpreti ma irradia anche gli spettatori che, coinvolti nel rito di iniziazione, possono avviare un processo interiore connesso alle forze della Natura e al loro Spirito. Tali Forze sono sempre state il patrimonio naturale dell’isola di Ponza sia dal punto di vista antropologico che filosofico. A Ponza regna il Mito della Maga Circe e di Ulisse, degli spiriti del Monaciello e della Janara, della Bellezza incantatrice e ammaliante del suo arcipelago dichiarato da Folco Quilici tra i più belli del mondo. Gli eventi proposti dalla rassegna ACTS TEMIS 2021 sono sei in totale organicizzati in modo da delineare il percorso tracciato nelle note descritte in precedenza.

Gianluca Pietrosante