“Gli Elefanti”, il corto sui Vigili del Fuoco in anteprima al Teatro Sperimentale di Pesaro

0
Il set de "Gli Elefanti". Foto pr8duction

E’ stato presentato ieri, 14 giugno, presso il Teatro Sperimentale di Pesaro, nell’ambito della 60a Mostra internazionale del Nuovo Cinema, in anteprima alle 16.45 “Gli Elefanti”, il cortometraggio sui Vigili del Fuoco del regista Antonio Maria Castaldo, girato in provincia di Ancona, nei comuni di Jesi, Montecarotto e Poggio San Marcello.


La produzione è del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, della Direzione Centrale VV.F. per la Formazione e della Direzione Regionale VV.F. Marche, che ne ha curato in particolare gli aspetti organizzativi ed istituzionali. Realizzato con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission e la produzione esecutiva di 8Production con l’organizzazione di Manila Mazzarini. Alla kermesse ha presenziato il Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Carlo Dall’Oppio, unitamente al Direttore Regionale VV.F. Marche, Cristina D’Angelo e al Comandante VV.F. di Pesaro, Leonardo Rampino.
Nel cortometraggio, la squadra VV.F. è chiamata ad operare nel complesso scenario di un incidente stradale, visto dagli occhi del soccorritore; scenario inaccessibile durante le operazioni di soccorso e quindi difficilmente immaginabile dalle persone comuni. In questo contesto emergono i legami che si instaurano all’interno della squadra stessa e l’empatia che nasce con la vittima ogni qualvolta si presenti uno scenario d’intervento particolarmente complesso, in cui oltre alla professionalità, occorre entrare in sintonia con la persona soccorsa al fine di concludere con esito positivo le operazioni di salvataggio.
L’analogia con “Gli Elefanti”, va ricercata quindi nella capacità che caratterizza questi animali nel risolvere insieme problemi che si trovano ad affrontare nel quotidiano.
Come ha spiegato lo stesso attore Marco Aceti «Il titolo di questa ultima fatica del regista Antonio Maria Castaldo (anche lui pompiere) –in servizio presso il comando di via Genova, a Roma e alle spalle, interventi effettuati nelle squadre di Frascati e di Marino – trova il suo perché nell’indole, nella forza e nella resistenza di questi animali accostabili ai pompieri che quotidianamente rassicurano ed entrano in sintonia con chi si trova in una condizione di bisogno e di fragilità. Non vogliamo essere etichettati come eroi, perché siamo uomini che hanno scelto questo lavoro per passione, con l’intento di compiere una missione con tanta professionalità acquisita attraverso la formazione e l’addestramento».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

tredici + 5 =