ABBONATI A CULTURAIDENTITA’
Adesso che siamo in estate, ecco i piatti gustosi che non ci appesantiscono
Nel vasto panorama culinario italiano, le ricette estive si distinguono per la loro freschezza, semplicità e l’impiego di prodotti stagionali che nel nostro Paese in estate sono numerosi e ottimi. Ogni regione vanta piatti tipici che celebrano i colori e i sapori dell’estate, eccone alcuni in questo breve tour gustoso.
Cominciamo con la Panzanella, piatto emblematico della Toscana, nato da una necessità contadina. Questo piatto è un sapiente mix di pomodori, cipolle, cetrioli, basilico e pane raffermo bagnato in acqua e aceto. Secondo le testimonianze storiche, la Panzanella esisteva già nel ‘500, quando il pittore e poeta Bronzino la menzionò in uno dei suoi sonetti. Un omaggio alla sua origine povera e alla sua incredibile capacità di riutilizzare gli avanzi e il pane raffermo in modo creativo.
Proseguiamo verso la Sicilia, con la Caponata di Melanzane. Questo piatto, ricco di sapore, si compone principalmente di melanzane fritte, sedano, olive, capperi, aceto e zucchero. La sua storia è legata alla dominazione araba della Sicilia, che ha introdotto il melanzano nell’isola. L’uso dell’aceto e dello zucchero crea un equilibrio agrodolce tipico delle ricette arabe.
Ci spostiamo poi nel Sud profondo, in Puglia, dove troviamo le Friselle Pugliesi, anelli di grano duro, che vengono reidratati con acqua, quindi conditi con pomodori freschi, olio extravergine d’oliva, sale e origano. Nata come pietanza di marinai e contadini, per la sua conservabilità a lungo termine, la frisella è diventata un piatto amato anche dai turisti in cerca di autenticità.
Dirigiamoci in Campania, luogo di origine dell’Insalata Caprese. Questo piatto è una celebrazione dei prodotti locali: pomodori maturi, mozzarella di bufala, basilico fresco e olio extravergine di oliva. Sulle sue origini circolano varie storie: dal muratore patriottico che amava unire i colori della bandiera italiana in un panino, alla sua comparsa nel menu di un hotel di Capri durante una cena futurista organizzata dal fondatore del movimento, Filippo Tommaso Marinetti. Per i futuristi questo piatto conteneva il tricolore e si contrapponeva alla pasta, che Marinetti definiva provocatoriamente “passatista di pesantezza”. Proseguiamo con l’Insalata di Riso, un piatto versatile che si presta a infinite variazioni. Nata negli anni ’60 come alternativa al tradizionale pranzo estivo, si è rapidamente diffusa in tutta Italia, grazie alla sua praticità e al fatto che può essere preparata in anticipo. I condimenti più comuni includono tonno, olive, peperoni, piselli e pomodori, ma ogni famiglia ha la sua versione.
Infine, il Prosciutto e Melone, una combinazione classica di dolce e salato che si ritrova in molte cucine del mondo. Anche se le sue origini sono incerte, si ritiene che il prosciutto e melone sia una versione raffinata di un antico pasto contadino, dove il dolce frutto estivo veniva consumato con il salato prosciutto come pranzo leggero. Un’occasione perfetta per gustare alcune tipicità italiane, come i prosciutti crudi Dop delle varie regioni e i meloni del Mantovano ad esempio.