“L’hanno marocchinata”. Così un anziano, con gli occhi lucidi, mi racconta della violenza subita da una sua parente. Non dice violentata o stuprata, usa proprio il termine “marocchinata”. E questa parola, usata per la prima volta nel 1946, viene ancora oggi impiegata per indicare le donne italiane violentate dalle truppe coloniali francesi nel 1943-1944 e per definire quello che Emiliano Ciotti, presidente dell’Associazione Nazionale Vittime delle marocchinate, descrive come “uno stupro di massa”. Perché furono migliaia le donne, ma anche gli uomini, che subirono le attenzioni morbose dei coloniali inquadrati nell’esercito francese. Si trattava in prevalenza di tunisini, algerini, marocchini e senegalesi, truppe che oltralpe utilizzarono per combattere la seconda guerra mondiale e sedersi al tavolo della pace dalla parte dei vincitori. Questa soldataglia si accanì sulla popolazione civile italiana compiendo ogni sorta di reati: furti, rapine, razzie, omicidi e tanti stupri. […]
I coloniali sfogarono la loro libidine non solo nelle case di tolleranza, ma anche sulle donne campane. Durante l’avanzata verso Nord i militari lasciarono dietro di loro una lunga scia di sangue e di dolore: Campania, Lazio (in particolare in Ciociaria) e Toscana. Si fermarono alle porte di Firenze perché vennero ritirati dal fronte italiano per essere utilizzati nello sbarco in Provenza. Le modalità degli stupri compiuti dai militari francesi erano quasi sempre le stesse. I coloniali agivano di notte, quasi sempre in gruppo. Entravano nelle case con la scusa di fare delle perquisizioni, rinchiudevano gli uomini in una stanza o li tenevano sotto la minaccia delle armi e poi, a turno, violentavano le povere donne. Quelle che si opponevano erano picchiate selvaggiamente, provocando loro fratture e invalidità fisiche permanenti. A essere sottoposte a violenza furono anche donne anziane o giovanissime. […]
Dopo la violenza molte donne impazziscono, alcune finiscono in manicomio, altre sono costrette a spendere soldi per le cure mediche. Oppure vengono emarginate dal contesto sociale, costrette a cambiare città e a sposare uomini di altri paesi. Infine, i magrebini lasciano alle loro vittime un altro pesante fardello: gravidanze indesiderate, aborti, terribili malattie infettive come scabbia, tubercolosi, blenorragia e sifilide, curate solo grazie all’uso della penicillina fornita dagli americani e all’intensa opera di medici e levatrici.
“L’hanno marocchinata, è stata marocchinata”. Questo il marchio che si portavano addosso le donne italiane nel 1944. Eppure queste pagine tragiche della nostra storia nazionale non si vogliono raccontare. Come ha scritto Marcello Veneziani nel marzo 2019, l’Italia ha rimosso i crimini dei “liberatori”. Invece occorre ricordare, perché gli stupri di guerra sono una triste realtà ancora oggi, mentre in giro per il mondo scoppiano conflitti come in Ucraina e la violenza carnale è ancora un’arma terribile impiegata contro l’inerme popolazione civile.
Il testo integrale di questo articolo è pubblicato su CulturaIdentità di ottobre, in edicola. Per leggerlo acquista la tua copia oppure abbonati, riceverai sulla tua email la copia digitale e quella cartacea a casa.
Democrazia dei VINCITORI=marocchinate da parte dei propri soldati con l’approvazione degli stessi loro comandi.
Democrazia del perdente nazismo=Ad ogni stupro perpetrato dai propri soldati,gli stessi venivano FUCILATI sul posto.
I nazisti si sono comportati bene con gli italiani, fin quando non sono stati colpiti da atti terroristici dai partigiani. Se si fossero presentati non avrebbero toccato i civili, ma siccome erano codardi hanno preferito far fucilare la popolazione, questo dopo l’avvertimento di 10 civili ogni tedesco morto ucciso da un civile. Per gli ebrei, povera gente, è altra storia che preferisco non commentare. Questo mi è stato raccontato e questo ho scritto.
Visto che in tv si ripetono film sempre gli stessi in più canali in tempi ristretti che a volte lo stesso film lo riproponano il giorno dopo in altro canale, perchè non dare questo di fllm e poi passarlo in altri canali fino allo sfinimento? Oggi ho voluto fare una passeggiata in centro, bene, il 50% erano stranieri di colore, immagino che i bianchi fossero una percentuale elevata dell’est dalla loro parlata. Ma gli italiani che fine hanno fatto!?
E allora è chiaro che il mondo materiale non può affatto fornirlo. In questo momento smetto di aspettarmi o di pretendere qualsiasi cosa dal mondo. E poi ogni persona, ogni situazione, ogni luogo e ogni cosa in quel momento risulta essere quello che è e io non pretendo che siano diversi per soddisfare i miei desideri o aiutarmi a ritrovare me stesso: questo è impossibile.