ABBONATI A CULTURAIDENTITA'
A 100 anni, la marcia su Roma sa di antico o di contemporaneo? Marcello Veneziani pubblica oggi sul suo profilo Fb una anticipazione del suo approfondimento sul quotidiano La Verità e confesso che stamane leggendone il titolo (La rivoluzione con il permesso dei genitori) ho creduto che il pezzo si riferisse al recente alzamiento degli studentelli della Sapienza che frignando al regime impediscono a Daniele Capezzone di parlare a un convegno ospitato nell'ateneo. E invece no. E' proprio della marcia su Roma, che parla il filosofo: una rivoluzione con il consenso dei genitori, altro che i barbari alle porte. La marcia su Roma avvenne con il consenso dei poteri (forse oggi diremmo i poteri forti?) e naturalmente del popolo italiano. Fu una rivoluzione? O una co...