Ad Ascoli Indagine sulla bellezza con Sylos Labini

0
Foto ITASVE CC 3.0 sa by

I Musei Civici di Ascoli Piceno, città identitaria, continuano a proporsi come luogo  d’incontro e di dialogo tra diversi punti di vista per sperimentare nuovi linguaggi e riflettere la complessità dei nostri tempi in maniera creativa e originale. Una visione che sta portando nel 2025 ad un significativo aumento del numero di visitatori rispetto alle già tante presenza registrate nel 2024. Il già ricco programma di eventi dei Musei Civici di Ascoli Piceno del mese di ottobre, proporrà il quarto appuntamento di INDAGINE SULLA BELLEZZA, il format di incontri con personaggi della cultura, dell’arte e del giornalismo ideato da Marco Fioravanti. Dopo il musicista Durdast, il disegnatore Marvel Mattia De Iulis e  il ministro Alessandro Giuli, sarà la volta dell’attore, regista e giornalista Edoardo Sylos Labini. Martedì 14 ottobre alle ore 21.00 al Teatro dei Filarmonici con ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti, Sylos Labini presenterà Ascoli Città Identitaria con Stefano Papetti e gli interventi musicali del musicista Sergio Colicchio.

Valorizzare Ascoli come città d’artedichiara Marco Fioravanti sottolineare le peculiarità identitarie del territorio ed infine promuovere il turismo culturale: queste sono le finalità che sottendono la scelta di ospitare ad Ascoli Piceno un incontro con l’attore, autore e ideatore di progetti culturali Edoardo Sylos Labini che con il maestro Colicchio sarà il protagonista del prossimo appuntamento del format, “Indagine sulla Bellezza”.

Sylos Labini per incarico della Rai ha ideato il programma televisivo “Radix” che prevede la realizzazione di dieci puntate dedicate a dieci città d’arte italiane che l’autore presenterà attraverso i personaggi identitari della città stessa: la prima puntata, che andrà in onda alla fine di ottobre, è dedicata ad Ascoli Piceno che, in dialogo con Stefano Papetti, Sylos Labini racconterà attraverso immagini, brani musicali e letture, sottolineando il ruolo di quattro figure che nel corso dei secoli hanno contraddistinto il panorama culturale cittadino: Ventidio Basso, Cecco d’Ascoli, Costantino Rozzi e Fernando Tambroni.

“L’incontro del 14 ottobre – aggiunge Stefano Papetti – sarà una sorta di anticipazione dei contenuti del programma televisivo, proponendo uno spettacolo che avvalendosi di immagini, musica e contributi degli ospiti presenterà la città di Ascoli in forma accattivante ed innovativa: un modo nuovo di proporre ai viaggiatori interessati a comprendere l’identità dei luoghi una città che vanta un grande patrimonio artistico e culturale da portare alla luce e divulgare”.

Numerose le iniziative del mese di ottobre organizzate dai gestori delle Cooperative Integra e Il Picchio:  “Sabato 11 ottobre  in Pinacoteca Civica è stata inaugurata la mostra “Milo Manara. Il nome della Rosa di Umberto Eco” fino al 12 novembre per poi essere allestita a Milano al Valvolo Studio, dal 23 ottobre partirà al Forte Malatesta il ciclo di incontri “Dal pensiero all’immagine: percorsi di arte e filosofia”, quattro appuntamenti a due voci con Donatella Ferretti e Stefano Papetti; dal 26 ottobre per quattro domeniche riprenderanno i Tea Talk con interviste a personalità dell’arte, della storia e del cinema accompagnate da degustazioni del Crivelli’s Flavour, il tè ispirato alle opere del celebre artista veneziano;  a novembre in programma tre incontri al Museo dell’Arte Ceramica “La Ceramica racconta: un viaggio in tre tappe nella tradizione della ceramica artistica da Ascoli a Castelli” e infine il 29 ottobre un nuovo incontro de “Il Documento del mese” organizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato di Ascoli Piceno dedicato all’olio con degustazioni e interventi di specialisti” dichiarano Cristina Peroni e Cristiano Massari.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

19 − quattro =