Nelly Marika è una stilista georgiana e vicepresidente dell’Accademia dei Sartori di Roma. La sede del suo atelier è a Venafro, in Molise, ma Nelly Marika ha una clientela nazionale e internazionale, che raggiunge personalmente nelle principali città italiane ed estere. Nel suo atelier le donne possono costruire un intero guardaroba su misura: dai tailleur, tubini e abiti da giorno, fino agli abiti da sera, con una consulenza completa che parte dal disegno e segue ogni dettaglio della realizzazione. La sua sartoria rappresenta una fusione tra eccellenza artigianale italiana, attenzione alla sostenibilità e valorizzazione della femminilità contemporanea.
Come nasce la sua passione per la sartoria e per la moda femminile su misura?
La mia passione nasce in Georgia, dove ho iniziato gli studi sulla moda, poi conclusi a Milano, e si sviluppa attraverso l’incontro con la tradizione sartoriale italiana. Qui ho trovato il contesto ideale per unire creatività, precisione e rispetto per le filiere tessili, creando capi che valorizzino la donna in ogni momento della sua vita.
Cosa distingue Nelly Marika Alta Sartoria dalle altre realtà sartoriali?
Ogni capo nasce da un colloquio con la cliente e da un disegno personalizzato. Seguo tutto il processo: dal bozzetto alla scelta dei tessuti, dei bottoni e dei dettagli finali. La sartoria non è solo vestire, ma costruire un guardaroba che parli della persona, dal lavoro alla vita privata, con capi unici e coerenti.
Come scegli i tessuti e quali criteri guidano le tue scelte?
Utilizzo tessuti delle più importanti aziende italiane e internazionali, privilegiando qualità, sostenibilità e filiere etiche. Ogni materiale viene scelto per adattarsi perfettamente al corpo della cliente e per durare nel tempo, senza rinunciare alla bellezza e alla praticità.
Quanto è importante l’abito nella vita di una donna secondo lei?
L’abito non deve dettare ruoli, ma accompagnare la donna, valorizzando la sua personalità e la sua sicurezza, senza compromessi.
Quali sono le richieste più frequenti delle sue clienti?
Donne che cercano capi che uniscano stile, eleganza e funzionalità. Vogliono vestiti che raccontino chi sono e che siano versatili: dal tailleur all’abito da sera, tutto pensato su misura per loro.
Come vive il suo ruolo di vicepresidente dell’Accademia dei Sartori di Roma?
È una responsabilità che mi entusiasma. Promuovere la cultura sartoriale italiana, sostenere i giovani talenti e diffondere la conoscenza del Made in Italy sono attività che completano il mio lavoro in sartoria e amplificano la missione di qualità e cura dei dettagli.
Viaggia molto per incontrare clienti sia in Italia sia all’estero. Come influisce questo sulla sua creatività?
Ogni viaggio mi ispira e arricchisce la mia visione. Conoscere realtà diverse, capire i gusti di clienti internazionali e osservare culture differenti mi permette di sviluppare collezioni e capi sempre freschi, pur mantenendo radici solide nella tradizione sartoriale italiana.
Qual è il messaggio che vuole lasciare alle donne che scelgono di affidarsi alla sua sartoria?
Voglio che ogni donna senta che il suo guardaroba è uno strumento di autonomia, eleganza e fiducia. Ogni capo deve raccontare chi è, valorizzando la sua personalità e accompagnandola in ogni momento della sua vita. L’idea è che vestirsi bene sia un gesto di cura verso sé stesse, ma anche che questo possa trasmettere qualcosa di noi a abbiamo di fronte. Un abito può dire tanto della persona che lo indossa.
In un’epoca in cui la moda veloce porta spesso a scelte d’acquisto impulsive e poco sostenibili, come si colloca la sartoria su misura? È davvero un investimento che vale la pena?
Assolutamente sì. La sartoria su misura non è solo un investimento in termini economici, ma soprattutto in termini di qualità, durata e consapevolezza. Ogni capo è realizzato per durare, pensato per accompagnare chi lo indossa per anni, evitando sprechi e acquisti impulsivi. È un modo di vestire che valorizza l’individualità senza compromettere l’etica e la sostenibilità: materiali pregiati, lavorazione artigianale e attenzione all’ambiente rendono ogni capo un vero e proprio patrimonio personale, destinato a durare nel tempo.

















