Nel corso della cerimonia tenutasi il 5 ottobre a Città Sant’Angelo (PE), Annarita Di Paolo si è classificata al Primo Posto nella sezione Poesia con il componimento “Lode al Tempo” nell’ambito del prestigioso Premio Letterario Internazionale “G. d’Annunzio”, giunto alla XV edizione. Tale Premio, istituito per ricordare il celebre letterato nato a Pescara il 12 marzo 1863, è stato organizzato dall’Associazione culturale “Area Libera” presieduta dal Prof. Gabriele Centorame.
Poetessa e filosofa originaria di Fallo (Ch) e residente a Chieti, la Di Paolo è già nota per la sua pubblicazione “La parola e il silenzio. L’equilibrio degli opposti” (Costa Edizioni) e per i numerosi e prestigiosi riconoscimenti artistici ottenuti in ambito nazionale e internazionale. Nel 2024 ha ricevuto il Premio “Ossi di Seppia” ad Arma di Taggia in Liguria come “Miglior Scrittrice d’Abruzzo” e ad agosto 2025 ha vinto il Primo Posto del Premio Letterario Nazionale “R. Pellicciotta” di Perano (Ch). La sua poesia si distingue per l’eleganza stilistica, per l’accurata scelta linguistica e per la profondità spirituale delle tematiche. Dal 2024 è Responsabile della Provincia di Chieti di “CulturaIdentità” fondata da Edoardo Sylos Labini che ha come scopo la difesa, la promozione e la diffusione dell’Identità italiana e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico e culturale. Durante la cerimonia di premiazione Annarita Di Paolo ha espresso la sua gratitudine al pubblico e alla giuria con parole sentite:
Questo premio rappresenta non solo un riconoscimento artistico, ma anche una soddisfazione a livello umano e personale. Ricevere il Busto del Vate è per me un grande onore dato che sono particolarmente innamorata delle sue opere. Siamo nati entrambi il 12 marzo: forse questo premio era scritto nel libro del mio destino».
Il premio è stato consegnato alla Di Paolo dalla giuria presieduta dal prof. Gabriele Centorame che ha riconosciuto nella sua lirica una voce autentica, elegante e raffinata.
Il Premio “G. d’Annunzio” fondato nel 2010 e patrocinato dal Comune di Città Sant’Angelo, rappresenta un importante appuntamento per la promozione della cultura e della scrittura creativa a livello internazionale.