E’ tornata la Festa del Mare venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre, con un ricco programma di eventi all’insegna della tradizione, della cultura e dello spettacolo. La manifestazione, ha ricalcato l’impianto organizzativo dello scorso anno, si è svolta lungo il percorso da mare a mare, toccando i punti nevralgici della città, consolidandosi come momento condiviso da tutti gli anconetani in nome di quello stretto rapporto che lega la dorica al suo mare, l’Adriatico.
I LUOGHI
La manifestazione si amplia, interessando Passetto, Piazza Cavour, Corso Garibaldi, Porto Antico, Cardeto, Duomo. Una delle novità principali della edizione 2025 è quella della valorizzazione del percorso da mare a mare in quota. Dopo il classico tracciato in piano, quest’anno saranno promosse anche visite guidate che partendo dal Passetto, passando per il Cardeto, arrivano al Porto Antico o al Duomo passeggiando in quota. La città si veste a festa in onore del suo mare con la collaborazione delle associazioni di categoria, dei commercianti, dei ristoratori che proporranno menù a tema.
IL PROGRAMMA, GLI EVENTI
ALLESTIMENTI, STAND DELLA RICERCA E STREET FOOD
A Piazza Cavour è stata allestita l’area che ospiterà la ricerca scientifica sul mare con UNIVPM e CNR-IRBIM con stand dedicati allo studio, alla sostenibilità ed esperienzalità; spazio anche al fish street food nel canalone che sarà gestito dal CO.GE.VO.
Corso Garibaldi h ospitato invece un allestimento a tema mare. Sono tornate, come l’anno scorso, le decorazioni a tema appese per le vie del centro fra simulazioni di onde, installazioni di reti da pesca in Piazza Roma e una tradizionale batana.
Al Porto Antico per tutta la durata della Festa del Mare sono stati organizzati concerti, un mercatino e lo street food gestito dagli stessi operatori che andranno in deroga al fermo pesca ad effettuare la “calata” straordinaria per offrire al pubblico il pescato del giorno.
PREMIO STAMIRA
La consegna del premio Stamira venerdì 5 settembre piazza Cavour ore 18.30. E’ stato assegnato alla memoria Adriana Celestini per la sua attività politica e sociale, per il grande e costante impegno in favore delle pari opportunità e i diritti delle donne, per avere fondato l’associazione Penelope- donne nella pesca e, nell’ultimo periodo, per essere stata designata presidente dello IOM, Istituto Oncologico Marchigiano. e a Jolanda Brunetti, prima donna ambasciatore in Italia Jolanda Brunetti ha ricoperto per decenni prestigiosi e importanti ruoli diplomatici in giro per il mondo per conto del Ministero degli Esteri, fra cui quello di secondo segretario presso l’ambasciata italiana in Malesia, console aggiunto a New York, ambasciatore in Birmania, Uzbekistan e Ucraina e infine coordinatore della riforma di giustizia in Afghanistan.
L’Amministrazione comunale attraverso l’assessorato alle Pari Opportunità, su proposta del Forum delle Donne del Comune di Ancona, ha istituito questo premio che è volto a valorizzare l’attività di una figura femminile anconetana che con proposte, azioni e opere concrete nei campi delle Scienze, delle Lettere, delle Arti, dell’Economia, del lavoro, della Pubblica Amministrazione, della solidarietà sociale, della scuola, dello sport e e/o nella vita privata con attività si carattere assistenziale e filantropico oppure con atti di coraggio, di abnegazione civica e sempre nell’interesse del prossimo, si sia distinta sul piano locale, nazionale internazionale, dando lustro alla città di Ancona.
CONCERTO DI BALTIMORA VENERDI’ 5 SETTEMBRE
Nella suggestiva scalinata del Passetto (che verrà riaperta il 2 settembre), BALTIMORA è stato in concerto venerdì 5 settembre alle ore 21.30
L’artista è stoto affiancato dal chitarrista fidardense Nicola Marconi che condivide con lui già da tempo il percorso musicale. Il duo si è esibito sulla balconata della scalinata del Passetto e il pubblico troverà posto sui gradini della scalinata sovrastante, fino a a Largo Belvedere e al Monumento ai Caduti (come già avvenuto per vari concerti in passato, quali quelli all’alba del Festival Adriatico Mediterraneo). L’ingresso al concerto è libero.
CONCERTO DI FABRIZO MORO SABATO 6 SETTEMBRE
Sabato 6 settembre al Passetto, appuntamento con il concerto gratuito di FABRIZIO MORO. Cantautore e regista romano. Ha all’attivo 9 album in studio (“Fabrizio Moro”, “Ognuno ha quel che si merita”, “Pensa”, “Domani”, “Ancora Barabba”, “L’inizio”, “Via delle Girandole 10”, “Pace” e “Figli di nessuno”), tre EP (“Barabba”, “La mia voce” e “La mia voce vol. 2”), un album live (“Atlantico Live”) e tre raccolte (“Il meglio di Fabrizio Moro – Grandi successi”, “Parole Rumori e anni” e “Canzoni d’Amore Nascoste”).Ha partecipato 2 volte nella Categoria Giovani al Festival di Sanremo (2000 e 2007), vincendo con “Pensa” nel 2007. È tornato in gara al Festival da Big per ben 5 volte (2008, 2010, 2017, 2018 e 2022), vincendo nel 2018 con insieme ad Ermal Meta con “Non mi avete fatto niente”, brano con cui il duo partecipa all’Eurovision Song Contest 2018 a Lisbona classificandosi al quinto posto. Ha scritto canzoni per molti artisti, tra cui Noemi, Emma e Fiorella Mannoia, gli Stadio e Valerio Scanu.
Per garantire l’accesso alle persone con disabilità in carrozzina è stata predisposta una pedana con accesso nel tratto alla fine del percorso pedonale del Viale della Vittoria. Accesso riservato alla persona con disabilità ed un accompagnatore. Sosta riservata in via Baracca.
LE VISITE GUIDATE DA MARE A MARE E “IN QUOTA” (GIA’ SOLD OUT)
Le visite guidate, la novità 2025: dalle grotte al Passetto, percorso da mare a mare anche in quota, grazie anche alla ritrovata e riqualificata scalinata di via Birarelli e valorizzazione del centro storico.
Dalle grotte del Passetto, un percorso anche in quota, lungo il gomito, alla scoperta di tratti di costa meno noti, come le grotte sotto la piscina o quelle sotto il Cardeto, oppure lungo il waterfront da Porta Pia alla fontana dei due soli. Collaborano i grottaroli dell’associazione Grotte di Monte Cardeto e i grottaroli sotto la piscina del passetto, oltre alla sezione di Ancona del Club alpino italiano (Cai).
Ecco il calendario delle visite.
venerdì 5 settembre, ore 17: “Tour lungo il waterfront” da Porta Pia alla fontana dei due soli. Partenza da Porta Pia (durata circa due ore);
sabato 6 settembre ore 17: “I laghetti e le grotte”, partenza dai Laghetti del Passetto (durata circa tre ore);
domenica 7, ore 17. Trekking “Dal mare della Grotta azzurra al mare del Cardeto”, partenza dai Giardinetti di via Panoramica (durata ca. 3 ore).
VISITE GUIDATE A CURA DELLA SOPRINTENDENZA
In occasione della Festa del mare 2025, il personale della Soprintendenza ha organizzato una serie di iniziative dedicate:
Sabato 6, dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 19 e domenica 7 dalle 15 alle 19, si terranno visite guidate al cantiere di restauro del “Battesimo di Cristo” di Pellegrino Tibaldi, presso la Chiesa di San Francesco alle Scale (Ancona). Ingresso libero, senza necessità di prenotazione.
Sabato 6 e domenica 7, le passeggiate archeologiche alla scoperta delle meraviglie dell’antica Ancona.
Punto di ritrovo all’Arco di Traiano alle ore 10 e 11,45 (durata prevista: 90 minuti circa). Ingresso gratuito, con prenotazione scrivendo a [email protected] (numero massimo di partecipanti per ogni gruppo: 40 persone). Inoltre dalle 14 alle 24, l’ingresso al Museo Archeologico Nazionale delle Marche sarà gratuito!
IL CONVEGNO
“La forza delle donne nella società marinara” venerdì 5 settembre 2025 – ore 17.30 Sala del Consiglio comunale. L’associazione Reti Culturali Odv presenta un ampliamento del progetto “BENESSERE” di genere, con la partecipazione della relatrice Maura Silvagni, studiosa e divulgatrice di antropologia del mondo marinaro, collaboratrice esterna del museo Washington Patrignani di Pesaro, per il quale organizza numerose attività: ricerca, didattica, visite guidate, collaborazione con testate locali, montaggi di video, racconti scenici, pubblici incontri, anche come relatrice in convegni internazionali. La riscoperta e valorizzazione della storia delle donne ben rientra nella definizione di Benessere data dall’Osservatorio europeo sui sistemi e le politiche per la salute, cui partecipa il distaccamento europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
LA MOSTRA FOTOGRAFICA
“Ancona tra passato e futuro: spiagge e mari, viaggio per immagini e racconti” mostra organizzata dal Lions Club di Ancona e dal Comune di Ancona accolta dalla Pinacoteca Civica Podesti. Continua il viaggio alla riscoperta della città e dei suoi luoghi storici, spesso profondamente trasformati o scomparsi, ma soprattutto della vita che in quei luoghi si svolgeva. Ancona e il mare sono un’unica cosa e le foto della mostra e quelle riportate nel catalogo testimoniano un legame indissolubile: nel lavoro, nello svago, ma soprattutto nella vita quotidiana degli anconetani. Ripercorsa tutta la costa: da Palombina alla scomparsa Grotta degli Schiavi ai piedi del Monte Conero, passando per Torrette, il Borghetto, la Palombella e il porto con i suoi vecchi stabilimenti balneari, la pesca e il lavoro dei cantieri, la costa sotto il Duomo e le vasche romane, per arrivare al Passetto ed alle sue trasformazioni da spiaggia sassosa a punto nevralgico per la piccola pesca a luogo “strutturato” della balneazione cittadina…. e ancora la spiaggia di Mezzavalle, il Trave con la sua conformazione unica e Portonovo nelle sue molteplici trasformazioni. Un itinerario tra i ricordi per coloro che fin da bambini hanno vissuto quei luoghi e le loro metamorfosi e una riscoperta per i più giovani.
LA MESSA E LA PROCESSIONE IN MARE
La giornata clou è stata quella di domenica 7 settembre che sarà suddivisa in due momenti: la santa messa in Duomo alle ore 10.30 (previsto il potenziamento della linea 11) e la processione in mare, alla presenza delle autorità civili, religiose e militari, a cura della Capitaneria di Porto e Stella Maris alle ore 18:30.
FUOCHI D’ARTIFICIO
Domenica 7 settembre fuochi d’artificio intorno alle 22.30 circa di domenica a chiusura della manifestazione.
Durante tutta la manifestazione verranno potenziati i servizi al cittadino (trasporti e bagni pubblici).

















