Beni culturali, massima attenzione per incendi e roghi

0

ABBONATI A CULTURAIDENTITA’

Il 25 luglio l’Italia è stata tagliata in due, maltempo al nord che ha provocato anche due vittime  e gli incendi di vegetazione e boschivi al sud, in particolare l’area interessata era la Sicilia.

Proprio un incendio di vaste dimensioni divampato sul monte Grifone, che fa parte della catena dei monti di Palermo, di natura dolosa, si è esteso nelle zone abitate ed ha interessato la Chiesa di Santa Maria di Gesù all’interno del Camposanto di Palermo distrutta totalmente.

La chiesa di santa Maria del Gesù è un monumento che risale al XV secolo che ospita le ossa di san Benedetto il Moro, morto nel 1585.

L’edificio è stato pesantemente danneggiato. Il tetto in legno non c’è più e tutte le pareti sono annerite molti quadri sono andati distrutti , così come la statua dell’altare.

Il 28 luglio, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato  in visita alla struttura, dicendo “dovevo venire qui, perchè è una ferita  accompagnato dall’arcivescovo di Palermo, monsignor Corrado Lorefici, dal sindaco di Palermo, Roberto Lagalla e dal presidente della regione Sicilia, Renato Schifani.

Nella giornata di ieri l’assessore Maurizio Carta ha dichiarato che “La messa in sicurezza e il restauro della Chiesa di Santa Maria del Gesù sono una priorità dell’amministrazione comunale, proprietaria del bene, e di tutti i soggetti coinvolti per ripristinare alla comunità del quartiere, alla città e al mondo intero un bene prezioso e di altissimo valore storico-artistico e devozionale. Per questo, con il Sindaco Lagalla, si è immediatamente messa a frutto la generosa disponibilità del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco , che attraverso il comandante, Sergio Inzerillo, hanno subito manifestato la disponibilità di un intervento di alta professionalità mettendo a disposizione dell’iniziativa capacità tecniche indispensabili e risorse umane di altissima qualità. La Soprintendenza è un presidio di qualità indispensabile e che garantisce le necessarie competenze e responsabilità decisionali”.

L’attenzione del bene architettonico , sia come bene di altissimo valore storico-artistico  che come bene devozionale e culturale del luogo è un ottima notizia, anche le parole dell’Assessore per il suo immediato ripristino,  come anche l’impegno del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che con la sua professionalità può contribuire in ogni momento alla messa in sicurezza di beni artistici/architettonici e anche l’opera di prevenzione incendi anche dai rischi in incendi di vegetazione. Il nostro Paese e il suo patrimonio artistico-architettonico sono messi a dura prova in questi ultimi anni da emergenze continue come gli incendi e dal maltempo caratterizzato da forti piogge alluvionali e bisogna tutelarli con ogni mezzo a disposizione. 

ABBONATI A CULTURAIDENTITA’

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

11 + sedici =