Cordoglio per l’operaio deceduto nel crollo della Torre dei Conti

0

Esprimiamo la piena solidarietà alla famiglia dell’operaio che ha perso la vita nel crollo della Torre dei Conti a Roma, ennesima morte sul lavoro. In questo caso si muore per lavorare alla messa in sicurezza di un sito culturale. Il pieno apprezzamento va anche al Corpo dei Vigili del Fuoco che con i suoi USAR che hanno rischiato fino all’ultimo la propria vita per salvare quella dell’operaio e a tutte le Forze dell’Ordine.

Ma chi sono gli USAR dei Vigili del Fuoco?
Il progetto USAR (Urban Search And Rescue) nasce per migliorare le attività di soccorso in macerie, derivanti da eventi sismici, esplosioni, crolli o dissesti statici e idrogeologici. Le squadre USAR del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco affrontano operazioni di soccorso in tali scenari con un adeguato livello di sicurezza e con metodologie altamente evolute concernenti soprattutto la valutazione dei rischi associati, le tecniche di localizzazione e le attività di estrazione delle vittime. Queste operazioni devono essere particolarmente incisive, tempestive e celeri.

Gli operatori devono agire in modo da estricare i soggetti intrappolati entro margini temporali che facilitino il loro trattamento sanitario ed evitino l’insorgere di complicazioni postume o, ancora peggio, il loro decesso.
I vigili utilizzano degli equipaggiamenti e delle attrezzature speciali per la ricerca e il soccorso, quali geofoni, robot, termocamere, search-cam, e devono essere inoltre addestrati a fornire immediatamente il supporto vitale di Base (BLS).
Il team USAR è tipicamente costituito dalle seguenti funzioni:
Management
Esperti strutturisti
Unità cinofile
Addetti attrezzature tecnologiche
Addetti sanitario
Addetti alla penetrazione in maceria ed estricazione vittime
Specialisti Hazmat (gestione sostanze pericolose)

Supporto TAS (topografia applicata al soccorso). In questo momento, vogliamo fare un appello al Ministro della Cultura Alessandro Giuli, bisogna intervenire con un piano di censimento dei beni culturali abbandonati e che per un motivo o per un altro potrebbero essere a rischio e valutare quanto siano recuperabili. Gli USAR dei Vigili del Fuoco, possono essere adatti a questo tipo di censimento anche con strumentazione di ultima generazione che permettano a coloro che intervengono in scenari complessi, insieme a professionisti dell’arte e lavoratori di essere tutelati in ogni momento alla propria sicurezza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui