Tre opere liriche in tre luoghi d’eccezione
Sarà Cain, overo il primo omicidio di Alessandro Scarlatti ad aprire ufficialmente il Guardiagrele Opera Festival 2025, domenica 20 luglio presso la maestosa Abbazia di San Liberatore a Maiella, nel borgo di Serramonacesca. Un oratorio che racconta il dramma umano e biblico delle origini, in un allestimento visionario e profondo, diretto da Dario Salvi con la regia di Leandro Amato.

Oltre a Cain, il cartellone lirico prevede altre due preziose produzioni:
- 30 luglio, nel Chiostro del Comune di Guardiagrele: Socrate di Erik Satie, opera raffinata e filosofica, con la direzione di Maurizio Colasanti e la regia di Marco Voleri. L’evento è realizzato con il patrocinio della Facoltà di Filosofia dell’Università “G. D’Annunzio” di Pescara, sottolineando il dialogo tra musica e pensiero.
- 10 agosto, in Piazza San Francesco a Guardiagrele, sarà la volta de La figlia del reggimento di Gaetano Donizetti, uno dei capolavori del repertorio comico donizettiano, diretto da Francesco Di Mauro con la regia di Giandomenico Vaccari.

Protagonisti sulla scena saranno giovani cantanti provenienti da diversi paesi esteri, selezionati durante le audizioni al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e impegnati nel percorso formativo dell’Opera Studio guidata dal celebre soprano Susanna Rigacci, figura di riferimento internazionale nella didattica e nella vocalità.
Ma l’appuntamento con la grande musica non si ferma lì. Il 4 Agosto, a pochi chilometri di distanza, il festival approda a Fara San Martino con il concerto Mozart Forever, una serata interamente dedicata al genio di Salisburgo. Un omaggio brillante e coinvolgente, che alterna sinfonie, ouverture e celebri arie, in un contesto naturalistico di straordinaria suggestione. A dirigere l’orchestra, Michele Weiss, direttore artistico del festival e profondo interprete del repertorio classico viennese.
Cultura per valorizzare l’entroterra
Il Guardiagrele Opera Festival è oggi molto più di una rassegna musicale: è un progetto di valorizzazione culturale diffusa, che porta la grande musica in luoghi fuori dai circuiti della costa, contribuendo a far conoscere borghi, piazze, abbazie e paesaggi dell’entroterra abruzzese. Ogni evento è pensato per creare un’esperienza immersiva e condivisa, che unisce eccellenza artistica e promozione del territorio.
Non solo lirica: spazio anche alla musica pop d’autore
Il 24 luglio toccherà a Setak, vincitore del Premio Tenco, con un concerto in cui dialetto e poesia si fondono in una formula contemporanea e coinvolgente.
Il 5 agosto, infine, tornano a grande richiesta i Pink Floyd Legend, con uno show sinfonico che oltre a riproporre i brani più famosi della and, include la celebre Atom Heart Mother, con coro e orchestra, per un viaggio unico nella storia del rock.
Tutto il programma sui canali ufficiali
Il programma completo del Guardiagrele Opera Festival 2025 e tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sui canali social e sul sito ufficiale dell’associazione. Un festival che si conferma motore di innovazione artistica e presidio culturale per l’Abruzzo, capace di attrarre pubblico internazionale e promuovere le nuove generazioni di artisti.