L’Agosto Medievale di Ventimiglia compie 50 anni

Ventimiglia, un evento di emozioni e competizioni: l’Agosto Medievale è una celebrazione che raccoglie 50 anni di Storia e Tradizione

Il 4 agosto scorso ha segnato la conclusione di un evento che è molto più di una semplice manifestazione; l’Agosto Medievale di Ventimiglia, giunto quest’anno al suo 50esimo anniversario. Questa celebrazione straordinaria ha portato con sé un carico di emozioni, tradizione e un’immersione affascinante nel Medioevo. Durante questi giorni, la città si è trasformata in un palcoscenico dove storia e cultura si sono intrecciate, regalando momenti indimenticabili a tutti i partecipanti.

L’Agosto Medievale non è solo un evento, ma un vero e proprio viaggio nel tempo. Piero Fusco, Presidente dell’Ente Agosto Medievale, ha dichiarato entusiasta che l’affluenza è stata straordinaria in tutte le serate. Fin dall’inizio, con il Corteo Storico e la cerimonia dell’offerta del Cero, cittadini e turisti hanno potuto vivere un’esperienza unica, celebrando la ricca tradizione locale. Il Corteo non è solamente una sfilata, ma una rievocazione storica in cui partecipanti in abiti medievali non solo animano le strade, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente, ma narrano i sei momenti di vita di un personaggio o di un avvenimento di vita vissuta nella Ventimiglia di quel periodo
La benedizione del Palio Marinaro e la richiesta di Permissione rappresentano il legame tra passato e presente, ufficializzando l’inizio dei festeggiamenti. Il Centro Storico di Ventimiglia, con le sue vie e piazze incantevoli, ha offerto uno scenario magnifico, rendendo l’evento ancora più suggestivo.

Ogni giornata dell’Agosto Medievale ha riservato eventi unici, coinvolgendo attivamente il pubblico. Le due serate svoltesi a Marina San Giuseppe dedicate all’Asteludo hanno visto esibizioni mozzafiato degli sbandieratori e dei musici delle scuole di Sestiere, mentre i Giochi Storici, hanno messo alla prova giovani atleti, in competizioni fatte di abilità e destrezza. Questi giochi affascinanti, radicati nella tradizione medievale, hanno attirato l’attenzione di tanti, regalando momenti di pura adrenalina e divertimento.
Il culmine dei festeggiamenti si è raggiunto venerdì e sabato, quando il tema della Famiglia Lascaris di Ventimiglia è stato messo in scena attraverso le ambientazioni rievocative nelle piazze del Centro Storico. Ogni angolo e via erano adornati per trasmettere la magia di un’epoca passata, rendendo l’esperienza ancora più immersiva. I visitatori si sono trovati catapultati in un’altra epoca, grazie all’impegno e alla cura dei dettagli da parte degli organizzatori.

Non si può parlare dell’Agosto Medievale senza menzionare la regata storica, una vera sfida tra gozzi Liguri, combattuta fino all’ultima palata di remo per aggiudicarsi il Palio Marinaro, magistralmente dipinto dall’artista Cony Shesson. Questo evento ha richiamato un numero sempre crescente di spettatori, dimostrando l’importanza della regata nel panorama culturale locale. I colori vivaci, i suoni coinvolgenti e le tradizioni che caratterizzano la manifestazione hanno reso il pomeriggio indimenticabile; a chiudere in bellezza la serata è stata la notte del Corsaro Nero e delle Corporazioni, giunta alla sua 15esima edizione. In questa serata, il pubblico è stato invitato a partecipare attivamente, rendendo l’atmosfera ancora più festosa e coinvolgente.

Questo mix di storia, cultura e competizione ha creato un’atmosfera vibrante, dove famiglie, amici e turisti si sono uniti per applaudire e sostenere i partecipanti.
Tra le varie attrazioni, una delle più significative è stata la mostra “Cammino nella Storia” trame di storia dei cinquant’anni dell’Agosto Medievale. Questa iniziativa ha consentito di ripercorrere, nei 20 giorni di apertura, la storia della manifestazione, evidenziando i momenti salienti e le evoluzioni avvenute nel corso delle edizioni. Visitatori di ogni età hanno potuto ammirare fotografie storiche, abiti e oggetti che hanno creato un legame emotivo con generazioni passate.

Il 50esimo anniversario dell’Agosto Medievale si è rivelato un successo straordinario, capace di mescolare storia, cultura e socializzazione in un’unica magnifica cornice. I sette giorni intensi di festeggiamenti hanno lasciato un segno indelebile nei cuori di tutti i partecipanti.
In sintesi, l’Agosto Medievale è molto più di un semplice evento; è un viaggio che unisce generazioni, rafforzando il senso di appartenenza e identità di una comunità che guarda al passato con orgoglio e al futuro con speranza.
L’entusiasmo per la successiva edizione è palpabile e già si attende con trepidazione il prossimo anno, quando Ventimiglia tornerà a riempirsi di colori, suoni e tradizioni medievali, un appuntamento da non perdere per chi desidera immergersi in un’atmosfera magica, celebrando le tradizioni che ci uniscono e il nostro patrimonio culturale. Non vediamo l’ora di rivedervi per un’altra incantevole edizione dell’Agosto Medievale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

tre × 1 =