Una settimana densa di eventi culturali ai Musei di Ascoli Piceno. Un calendario di incontri, concerti, lezioni e mostre per approfondire la ricca eredità culturale della Città Identitaria che si fregia del titolo di “Salotto d’Italia” per la sua celebre Piazza del Popolo.
Inizia oggi il ciclo di incontri “La ceramica racconta”: un viaggio nella ceramica in tre tappe nella tradizione della ceramica artistica fra Castelli ed Ascoli Piceno. In occasione del deposito presso il Museo dell’Arte Ceramica della collezione Pasqualini composta da pregevoli maioliche castellane opera dei maggiori artisti del territorio, i Musei Civici propongono tre incontri per conoscere le peculiarità di queste manifatture che fra Sei e Settecento hanno realizzato raffinati oggetti destinati ai più importanti collezionisti europei del tempo: principi, cardinali, aristocratici ed intellettuali spendevano somme ingenti per garantirsi i migliori prodotti usciti dalle manifatture dei Pompei, dei Grue, dei Gentili e dei Cappelletti. Si inizia dunque oggi pomeriggio al Museo dell’Arte Ceramica, alle ore 17,30 per il 1° incontro: Luca Pasqualini, “Come nasce una raccolta di ceramiche castellane”. Gli altri due saranno rispettivamente giovedì 4 dicembre (ore 17,30) con Giuseppe Matricardi, “Le eccellenze della maiolica castellana”, e giovedì 11 dicembre (sempre ore 17,30) con Stefano Papetti, “I modelli e le fonti iconografiche per l’istoriato castellano”.

Torniamo a novembre con la festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti, sabato 22 novembre, che è l’occasione per parlare di educazione alla musica, strumenti e arte. Gli incontri del ciclo “Santa Cecilia. La cultura che unisce” si terranno nella Pinacoteca Civica in collaborazione con SiAmoAscoli, Istituto Musicale Gaspare Spontini, Libreria Rinascita.

Si inizia alle 15.30 con visita guidata alla collezione degli strumenti musicali con interventi musicali del maestro Giuseppe Marcucci e laboratorio per bambini e didattico. Alle 16.00 nella Sala Di Cecco, concerto con la direzione artistica della maestra Cristina Paolini con i giovani talenti de “L’Angolo della Voce” ed artisti del territorio; alle ore 17.30 nella Sala De Carolis Stefano Papetti dialoga con l’autrice Roberta Scorranese sul libro “Fluido. Corpi mutevoli e instabili nell’arte” (Giunti). Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Domenica 23 novembre ore 17.30 presso la Pinacoteca Civica invece si terrà “Tea Talk”, incontri culturali all’ora del tè con degustazione dell’infuso Crivelli’s Flavour. Il tema dell’incontro sarà “Romanzo famigliare: dal Grande Blek a Giovanni Pascoli. Intervista a Giuseppe Piccioni”. Interverranno Stefano Papetti, Donatella Ferretti e Giuseppe Piccioni, in occasione dell’uscita del suo nuovo film dedicato a Giovanni Pascoli. Verranno ripercorse le tappe della lunga carriera di Giuseppe Piccioni e alla scoperta degli aspetti spesso dimenticati della vita di uno dei poeti più famosi in Italia.

Sempre nella cornice della Pinacoteca Civica, martedì 25 novembre alle ore 16.00 il quartetto di flauti Image (Vilma Campitelli, Beatrice Petrocchi, Agnese Cingolani, Cecilia Troiani) si esibirà nel XII Concerto di musica contemporanea dedicato alla Giornata Internazionale contro violenza sulle donne. In collaborazione con la Società italiana di Musica Contemporanea. Ingresso gratuito
E ancora nella Pinacoteca Civica venerdì 28 novembre alle ore 17.00, per il ciclo ideato dal sindaco Marco Fioravani “Indagine sulla bellezza. Conversazioni, racconti, suggestioni con personaggi della cultura, dell’arte e del giornalismo” che ha già visto protagonista Edoardo Sylos Labini lo scorso 14 ottobre, “Francesco nell’arte a 800 anni dalla morte del Santo”. Interverranno Marco Fioravanti, il direttore dei musei Stefano Papetti, Davide Rondoni, poeta, scrittore e drammaturgo.


















