E l’Italia si fermava davanti all’Aquila di Ligonchio

0

Da venerdì 5 marzo è in edicola il nuovo numero di CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini, questo mese dedicato al festival di Sanremo e alla storia della musica leggera italiana con la copertina firmata dall’artista Marco Lodola. Tra le sorprese l’intervista di Raffaella Salamina al mito Iva Zanicchi (Redazione)

Iva Zanicchi, da un paesino romagnolo alle vette della celebrità con un’anima “zingara”

C’era un tempo in cui, nella musica italiana esisteva un proliferare di “tigri” e “pantere”, lei è da sempre “l’Aquila di Ligonchio”. Ben tre Sanremo vinti, milioni di dischi venduti e tra le primissime cantanti italiane a girare il mondo

Lei vinse nel 1967, l’anno in cui morì Tenco

[…] Fu una vittoria amara, ero giovane e non avevo voce in capitolo. Non aver sospeso la manifestazione, almeno per il giorno del funerale, mi sembrò una cosa poco opportuna.

Sanremo 2021 senza pubblico, lei come pensa che andrà?

Fare un festival senza spettatori è decisamente penalizzante. La reazione della platea è fondamentale per capire quali saranno le canzoni […]. In questa edizione si riconferma quello che ormai da tempo è diventato Sanremo. Non più il Festival della Musica Italiana ma una grande kermesse televisiva […]

 

Sostieni anche tu la nostra voce libera!

Ecco come fare, è facilissimo👇🏻

culturaidentita.it/tessera

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

3 × 4 =