ABBONATI A CULTURAIDENTITA’
Il Cav ci aveva giusto anche 40 anni fa: più verde, piste ciclabili, camminamenti per i pedoni e strade per le auto. Oggi è un po’ la norma, ma negli anni 80, quando realizzò Milano 3, era un progetto avveniristico. Basiglio, Milano 3, Lombardia, Italia: oltre il verde c’è di più, molto di più. Basiglio è infatti al primo posto nella graduatoria dei primi 10 comuni italiani per reddito Irpef pro capite.
Lo dice il Ministero dell’Economia e delle Finanze attraverso il consueto report annuale compilato in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate per determinare la distribuzione territoriale e amministrativa della ricchezza.
Se dici Basiglio dici anche Ennio Doris, la cui storia è sempre stata intrinsecamente legata a quella della “sua” Basiglio, appunto. A un tiro di schioppo da Milano, è al top grazie a una formula: verde e cultura, ma senza deragliare nell’ambientalismo chic. Conta quasi 8 mila residenti e ospita il quartiere residenziale Milano 3: secondo la classifica del MEF, qui i contribuenti in media dichiarano al fisco 44.684 euro a testa. Lo segue a ruota un altro centro dell’hinterland milanese, Cusago, con 36.894 euro. Poi Torre d’Isola (Pavia) e poi si esce dalla Lombardia che ha otto città nelle prime dieci e si va a Pieve Ligure e Pino Torinese.
E Milano? Ottava. Ma, se si prende come unità di misura il tetto di 30mila euro pro capite e si stila la classifica nell’ambito dei capoluoghi di provincia, allora svetta su tutte.
Diceva “la grassa Bologna”: dov’è finita? Sotto Padova e sotto Parma, geograficamente e finanziariamente, al quarto posto davanti a Roma.
E se dalle città passiamo alle Regioni, la Lombardia le straccia tutte: prima assoluta,davanti a Piemonte e Ligura (ma il Centro tiene botta, con Toscana, Abruzzo e Marche).
Distribuzione della ricchezza uguale qualità della vita? Se così, allora le opportunità non le trovi oltre oceano, le trovi qui, nell’Oceano Padano.
I 10 comuni più ricchi d’Italia
Basiglio (44.684 euro)
Cusago (36.894euro)
Torre d’Isola (34. 568 euro)
Pieve Ligure (32.842 euro)
Arese (32.459 euro)
Segrate (32.417 euro)
Pino Torinese (32.122 euro)
Milano (31.777 euro)
Aliate Lombardo (31.384 euro)
Calvignano (30.999 euro)
I 10 capoluoghi più ricchi d’Italia
Milano (31.778 euro)
Padova (25.487 euro)
Parma (25.355 euro)
Bologna (25.334 euro)
Roma (24.964 euro)
Firenze (23.666 euro)
Brescia (23.556 euro)
Verona (23.385 euro)
Torino (23.265 euro)
Trieste (22.506 euro)
 
             
		

e Cremona dove e’??? ahahahahah la piu scalcinata d’Italia dopo Scafati Ragusa e Agrigento!!!!!grazie Galinpirlaberti!!!!!!!