Continua l’importante missione dei Vigili del Fuoco in Libia

0

A 12 giorni dall’inizio della missione in Libia prosegue a Derna, il lavoro di circa 50 Vigili del Fuoco italiani insieme ad altre forze militari italiane e personale del Dipartimento della Protezione Civile, impegnati nelle operazioni di ricerca dei dispersi nelle zone devastate da fango e detriti. Il team è composto da esperti in soccorso acquatico, operatori NBCR (Nucleare, Biologico Chimico Radiologico), TAST (technical Assistance and Support Teams), TLC (telecomunicazioni).

Ma chi sono i TAST? Bisogna partire dal Meccanismo di Protezione Civile – istituito nel 2001 e più volte riformato – che coordina la risposta europea alle catastrofi naturali e legate alle attività dell’uomo. Tra i suoi obiettivi anche la promozione della cooperazione tra le autorità nazionali di protezione civile e il rafforzamento della consapevolezza e della preparazione dei cittadini rispetto ai rischi.

Il Meccanismo è costituito da un pool di tecnici del soccorso impegnate dagli Stati Membri per essere dispiegate immediatamente all’interno o all’esterno dell’Unione e garantire in caso di emergenza un’assistenza rapida, efficace e coordinata alle popolazioni colpite. Cuore operativo del Meccanismo è il Centro di Coordinamento della Risposta alle Emergenze: attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24 coordina la risposta europea alle catastrofi.

Elementi caratterizzanti la Protezione civile a livello Europeo sono :

– MIC (Centro di Informazione e Monitoraggio)

– CECIS (Sistema informativo e di comunicazione delle Emergenze)

– I MODULI/TAST di Protezione civile (insieme di uomini e mezzi speciali utili ad intervenire in scenari di evento emergenziale)

Al team europeo di protezione civile EUCPT fanno parte esperti degli Stati Membri. A livello di Stato Membro, l’Italia garantisce, con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, il raccordo nazionale, composto da un team di circa 20 Vigili del Fuoco, con una specifica preparazione.

Elementi caratterizzanti e propedeutici alla partecipazione dei Moduli di Protezione Civile sugli scenari internazionali emergenziali sono una adeguata formazione e una capacità tecnica sviluppata in precedenti esperienze emergenziali sul territorio italiano; il Technical Assistance Support Team (di seguito “TAST”) è una squadra con elevate capacità operative e possibilità di dispiegamento rapido che ha il compito, nel corso delle missioni di protezione civile dell’Unione Europea, di fornire supporto ed assistenza tecnica in termini di operatività di ufficio, telecomunicazioni, sussistenza e trasporto in loco al team europeo di protezione civile.

Ben venga quindi essere coinvolti in settori specifici di rapida risposta, e proprio i Vigili del Fuoco italiani con la loro conoscenza in campo del soccorso, prima con gli USAR adesso con i TAST sono in grado di contribuire a diffondere tecniche di soccorso innovative e risposta alla gestione delle crisi nei Paesi del mondo. L’orgoglio italiano è anche quello di contribuire a diffondere il concetto di maggiore resilienza alle catastrofi, prevenendone e riducendone gli effetti e promuovendo una cultura della prevenzione incentrata sulla tutela della persone e del patrimonio storico-architettonico.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui