La Spezia entra nella rete UNESCO delle Città Creative per il Design

0

La Spezia, città identitaria, è stata riconosciuta come Città Creativa UNESCO per il Design, entrando ufficialmente nella rete internazionale che riunisce le città che fanno della creatività un motore di sviluppo sostenibile. L’annuncio, tramite una conferenza stampa indetta all’ultimo secondo, è stato  dato oggi da un raggiante Pierluigi Peracchini Sindaco della città insieme a Federico Giorgilli, referente del progetto per il Comune e all’Assessore Manuela Gagliardi.

Il riconoscimento premia il ruolo della città nel settore del design nautico, ambito in cui La Spezia è considerata un centro di rilievo internazionale per la progettazione e la produzione di yacht e superyacht. La candidatura, sostenuta dal Comune e presentata al Ministero degli Esteri, ha messo in evidenza le competenze locali in innovazione, formazione e sostenibilità.

Secondo il sindaco Peracchini, il titolo UNESCO rappresenta “un traguardo storico e un punto di partenza” per rafforzare la presenza della città nel panorama del design mondiale e promuovere nuovi progetti legati a creatività e sviluppo sostenibile.

Il percorso della candidatura

La candidatura della Spezia si è distinta per alcuni elementi specifici:

  • Tradizione storica, dalle botteghe dei maestri d’ascia all’industria nautica contemporanea.
  • Presenza di brand internazionali, con la città sede di importanti marchi di yacht e superyacht.
  • Formazione specializzata, grazie all’unico corso di laurea europeo in Design nautico e a un sistema formativo completo.
  • Attività di ricerca, condotte da campus universitari, centri di sviluppo e aziende del settore.
  • Sostegno istituzionale, tra cui quello dell’ADI – Associazione per il Disegno Industriale.

Un polo di ricerca e formazione

Oggi La Spezia ospita centri di progettazione e produzione legati alla nautica e al design sostenibile, oltre a studi internazionali, showroom e strutture dedicate al refitting. Il territorio è anche sede del Polo Nazionale della Dimensione Subacquea e di un sistema formativo che copre l’intero percorso accademico nel design nautico, dal diploma alla laurea magistrale.

La coesistenza di centri di ricerca, università e aziende rende la città un punto di riferimento nel campo della blue economy e del design nautico sostenibile.

Il contesto internazionale

La rete delle Città Creative UNESCO comprende oggi oltre 350 città in più di 90 Paesi, distribuite in otto ambiti tematici tra cui Letteratura, Musica, Gastronomia e Design. La Spezia si aggiunge alle 49 città già riconosciute per il Design, tra cui Dubai, Berlino, Montréal, Buenos Aires e Valencia.

Le tappe del riconoscimento

Il processo di selezione si è svolto in due fasi:

  1. Selezione nazionale, condotta dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, che ha individuato La Spezia (Design) e Faenza (Artigianato e Arte Popolare) come candidature italiane 2025.
  2. Valutazione internazionale, conclusa con la designazione ufficiale del 31 ottobre 2025.

Le tappe principali

  • 31 ottobre 2024: pubblicazione del bando 2025 per le Città Creative UNESCO.
  • 3 febbraio 2025: termine per la presentazione della candidatura alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
  • 20 febbraio 2025: approvazione delle candidature italiane 2025: La Spezia per il settore Design e Faenza per Artigianato e Arte Popolare.
  • 3 marzo 2025: termine per la presentazione della candidatura all’UNESCO.
  • 31 ottobre 2025: designazione ufficiale delle nuove Città Creative UNESCO.

E’ opportuno sottolineare che con l’ingresso nella rete UNESCO, La Spezia potrà accedere a nuove collaborazioni internazionali e opportunità di sviluppo legate al design e alla sostenibilità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui