Pomezia

Pomezia

Pomezia, la città di Enea

Una storia di fondazioni: dall’eroe di Virgilio approdato 32 secoli fa in fuga da Troia alla nascita del comune in stile Novecento nel 1938

cc 4.0 sa by Artemio982

Pomezia, incastonata nel cuore del Lazio, a due passi dalla Capitale, affacciata sul litorale laziale è una città ricca di storia fascino, ideale per una gita fuori porta o una vacanza all’insegna del relax e della cultura. Nata come città di fondazione durante il regime fascista, conserva un’anima razionalista che si fonde armoniosamente con la ricchezza del suo patrimonio storico e naturale.

Il centro di Pomezia racconta la storia della città: la sua struttura urbanistica e i suoi monumentali edifici dalle linee geometriche e dalle forme semplici riflettono l’epoca di fondazione, rendendolo un luogo di grande interesse per gli appassionati di architettura. Il cuore pulsante del centro storico è Piazza Indipendenza, un ampio spazio aperto dove si affacciano i principali edifici pubblici, la Chiesa di San Benedetto con il complesso parrocchiale (ex Casa del Fascio) e dove svetta la Torre Civica alta 30 metri, simbolo della città, oggi sede di mostre ed eventi culturali.

Imperdibile la visita al Museo Città di Pomezia – Laboratorio del Novecento (MCPLab900 – www.museocittadipomezia.it): un’immersione nella storia del XX secolo, attraverso documenti, fotografie e testimonianze. Il percorso espositivo del museo è organizzato in sezioni tematiche, che ripercorrono le tappe fondamentali della nascita e dello sviluppo urbanistico di Pomezia e si distingue per offrire un’esperienza di visita coinvolgente, grazie a dotazioni multimediali all’avanguardia: installazioni interattive, come schermi touch screen, proiezioni e ologrammi permettono ai visitatori di tutte le età di interagire con i contenuti e di approfondire gli argomenti di loro interesse.

A pochi kilometri dal centro storico, attraversando la rigogliosa campagna pontina, si raggiunge il litorale pometino, dove sorge Torvajanica, località balneare di Pomezia: con le sue spiagge dorate e il mare cristallino, Torvajanica non è solo una meta estiva apprezzata dai romani e dai turisti, ma anche un luogo intriso di storia e leggenda. Su questo tratto di costa, infatti – secondo il mito – Enea, fuggito dalla città di Troia in fiamme, approdò, guidato dal volere degli Dei e fondò la città di Lavinium, in onore della sua sposa Lavinia, figlia del re Latino.

Per ripercorrere le orme di Enea e scoprire la storia dell’antica Lavinium, una visita al Museo Civico Archeologico Lavinium (www.museolavinium.it) è d’obbligo: situato a pochi chilometri da Torvajanica, nel pittoresco borgo di Pratica di Mare, il museo ospita una ricca collezione di reperti archeologici, tra cui statue, iscrizioni e oggetti di uso quotidiano, che testimoniano la grandezza e la raffinatezza della città fondata da Enea.

Non solo storia, cultura e mare, ma anche buon cibo, da scoprire e gustare: il piatto tipico di Torvajanica sono i Torvicelli sono una pasta fresca preparata con un mix di farine locali e condita tradizionalmente con alici, pomodorini, pecorino e finocchietto selvatico: un vero e proprio omaggio al mare che bagna Torvaianica e all’entroterra pometino. [Guido Igliori]

Articoli correlati