A mezz’ora dal centro di Roma, lontano dal traffico e immerso nel verde, si trova Formello, un borgo che unisce storia millenaria e vita autentica. A molti è noto come sede del centro sportivo della Lazio, ma in realtà custodisce un patrimonio che va ben oltre il calcio: un luogo dove passeggiare tra vicoli silenziosi, incontrare ancora qualche artigiano che mantiene vive antiche tradizioni e fermarsi a tavola nelle osterie, dove il cibo è buono, spesso a chilometro zero, e la gente è pronta a raccontare la propria città.
Le radici di Formello affondano nella civiltà etrusca: qui sorgeva Veio, uno dei centri più importanti dell’antichità, di cui restano necropoli, manufatti e l’alfabeto etrusco arcaico. Persino il nome del borgo richiama gli ingegnosi condotti sotterranei scavati nel tufo per convogliare le acque.
La sua storia prosegue poi lungo i secoli con la via Francigena, che lambisce il territorio e ricorda la lunga tradizione di pellegrinaggi verso Roma. Il centro storico è un piccolo scrigno: dalla Porta da Capo con gli stemmi dei Chigi si arriva a Piazza San Lorenzo, cuore della vita cittadina, su cui si affacciano il Palazzo Chigi, oggi sede del Museo dell’Agro Veientano e della biblioteca comunale, e la Chiesa di San Lorenzo, che custodisce affreschi rinascimentali e la suggestiva Meridiana a camera oscura, unica nel Lazio fuori da Roma. Poco distante, il Museo del Mutuo Soccorso offre una prospettiva insolita sulla storia sociale e solidale italiana.
Il cammino continua tra chiese medievali, torri, case-torri e botteghe che raccontano ancora l’anima antica del borgo. Poco fuori dal centro si trova la Catacomba di Monte Stallone, un ipogeo del IV secolo che testimonia la diffusione del cristianesimo.
Da segnalare anche Torre Chigi, attualmente in fase di ristrutturazione ma destinata a diventare presto un nuovo fulcro culturale: uno spazio in cui musica, eventi ed esperienze artistiche saranno protagonisti, arricchendo ulteriormente l’offerta del borgo.
Non sorprende che molte personalità dello spettacolo abbiano scelto di vivere qui: Formello è insieme borgo storico e luogo bucolico, ma anche comodo, vivibile, a misura d’uomo e vicino alla Capitale.
In un’Italia sempre più segnata dal turismo di massa, Formello rappresenta un esempio di undertourism virtuoso: un borgo che non ha perso la propria autenticità e che accoglie chi arriva con la semplicità delle sue strade, la cultura dei suoi palazzi e la convivialità delle sue tavole. Visitare Formello significa fare esperienza di italianità vera, lontano dalle rotte più battute, dove il viaggio diventa scoperta e incontro.

















