Lingua italiana nel mondo: Pirandello, la Duse e il Vate sbarcano a Madrid

0

Si celebra, dal 13 al 19 ottobre, presso il prestigioso palazzo seicentesco nel centro della capitale spagnola sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo con il sostegno della rete diplomatico-consolare, del Ministero della Cultura, del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con l’Accademia della Crusca, della Comunità Radiotelevisiva Italofona, dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani, di RAI Italia e della Società Dante Alighieri.

Tema dell’edizione di quest’anno è “Italofonia: lingua oltre i confini”. Con questo tema ci si prefigge lo scopo di promuovere l’italiano attraverso lo spazio culturale, sociale e linguistico che nei secoli si è costruito al di fuori dei confini italiani, attraverso la grande comunità di persone che in tutto il mondo parlano la lingua di Dante, mantenendola vitale attraverso la tradizione orale e spontanea. Gli italofoni mantengono vivi e costanti i legami con l’Italia nei vari contesti sociali e culturali costituiti all’estero, e al contempo li trasmettono a coloro che incontrano nel loro cammino, condividendo così i valori delle comunità italiane e italofone nel mondo.

Tre sono le figure cardine di questa edizione: Luigi Pirandello, rivoluzionario del teatro nel Novecento, Eleonora Duse, la Divina, e Gabriele d’Annunzio, il Vate. Luigi Pirandello, Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio hanno lasciato un’impronta indelebile sulla lingua e la cultura italiana. Pirandello, con il suo teatro innovativo, ha esplorato la complessità dell’identità e della realtà, arricchendo la lingua con un’espressività psicologica unica. Eleonora Duse, icona del teatro, ha rivoluzionato la recitazione con la sua naturalezza e intensità, dando vita alle parole dei testi drammatici. D’Annunzio, poeta e drammaturgo, ha forgiato una lingua raffinata e sensuale, influenzando la letteratura e il teatro con il suo stile ricercato. Insieme, hanno contribuito a elevare la lingua italiana, rendendola uno strumento di profonda introspezione e creatività, capace di esprimere le sfumature dell’animo umano e di innovare la scena culturale del Novecento, consentendo alla nostra lingua di restare una delle più amate nel mondo.

“La diffusione della conoscenza della lingua italiana in Spagna – dichiara l’Ambasciatore d’Italia in Spagna SE Giuseppe Buccino Grimaldi – rappresenta il veicolo più potente ed incisivo per trasmettere i nostri valori, la nostra cultura e il nostro stile. Per questo l’Ambasciata sviluppa strategie che mirano a rendere sempre più capillari le iniziative di promozione linguistica in tutta la Spagna”.

La Settimana della Lingua presentata dall’Istituto Italiano di Cultura a Madrid offre un programma estremamente articolato e ricco di conferenze, mostre, installazioni, spettacoli ed incontri, nella precisa volontà di presentare la ricchezza della nostra lingua in tutti i campi.
“Una settimana intensa – afferma la Direttrice dell’IIC professoressa Elena Fontanella – per esprimere ancora una volta il valore molteplice della lingua italiana e la sua capacità espressiva nei vari campi della cultura che in alcuni casi come l’opera, l’arte, il teatro, il design, la moda e la cucina sono diventati culturalmente imprescindibili.”

Ricchissimo il programma, che comprende, fra gli altri, questi eventi:

Fin da lunedì 13, dalle ore 10:00-18:00 e per tutta la settimana a disposizione in Biblioteca la presentazione del libro virtuale “Italofonia: lingua oltre i confini”

Giovedì 16, alle ore 12:00, incontro con gli studenti della Scuola Statale Italiana di Madrid su Luigi Pirandello con proiezione del film “La Stranezza” di Roberto Andò

Nel pomeriggio alle ore 19:30 la conferenza – “Pirandello e la Spagna” con Annamaria Andreoli

Infine domenica 19 alle ore 20.00 verrà messo in scena lo spettacolo teatrale “Inimitabili: Gabriele d’Annunzio”, di e con Edoardo Sylos Labini e le musiche dal vivo del maestro Sergio Colicchio.

Il programma completo può essere consultato qui.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

uno × tre =