Piemonte: 184 nuove assunzioni a tempo indeterminato nella sanità

0
Foto CC 3.0 by SA NC Alessandro Gallione

Bandito il concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di personale sanitario: 30 infermieri pediatrici, 24 ostetrici, 22 logopedisti, 35 fisioterapisti, 36 assistenti sanitari, 27 tecnici della prevenzione dei luoghi di lavoro e 10 terapisti occupazionali. Tutte assunzioni al netto del turnover che porteranno il totale degli assunti nella sanità piemontese a + 4.300 dal 2019, anno di insediamento della Giunta Cirio, rispetto ad un dato di sostanziale invarianza dal 2012 al 2019.

Riunione operativa con gli Ordini delle professioni sanitarie sul nuovo Regolamento unico regionale per le attività extra – lavorative in deroga al vincolo di esclusività. L’obiettivo primario è quello di permettere ai professionisti del comparto sanitario di accedere a procedure semplificate per svolgere attività extra orario e, contemporaneamente, permettere alle strutture sanitarie e socio-sanitarie di avere con maggiore facilità professionisti formati all’interno del sistema pubblico regionale.

Insediato il nuovo Consiglio di amministrazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria al Grattacielo Piemonte. In questi anni l’Istituto Zooprofilattico ha svolto un ruolo fondamentale nelle analisi sulla sicurezza alimentare e sulle malattie degli animali e la Regione Piemonte ha investito molte risorse per ristrutturazioni e nuove apparecchiature, continuando a finanziare programmi specifici.

Convocata mercoledì 16 luglio la Task Force regionale sui PFAS, che valuterà i risultati in forma aggregata delle analisi sui primi 300 maggiorenni residenti entro i tre chilometri dal polo chimico di Spinetta Marengo per proseguire, così, con il lavoro di definizione della presa in carico dei soggetti esposti ai Pfas. Lunedì 21 luglio, come di consuetudine, all’Auditorium del Marengo Museum di Spinetta Marengo verranno presentati i dati alla popolazione e alle associazioni, con la massima trasparenza che ha contraddistinto fin dall’inizio il biomonitoraggio regionale.

Infine, un aggiornamento sui bandi attivi della Regione Piemonte. Il Bando “Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi – LINEA A Micro Piccole Medie Imprese”, fornisce un sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese artigiane e per l’ammodernamento e l’innovazione dei processi produttivi. A seguito dello stanziamento delle risorse integrative, dal 15 luglio verrà riaperto lo sportello telematico per la presentazione delle domande.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui