“Quelli che il Cinema”: l’arte italiana raccontata dai suoi protagonisti

0

Il Centro Sperimentale di Cinematografia, tempio della memoria e della formazione cinematografica italiana, ha aperto le porte alla stampa venerdì 14 novembre alle ore 11:00 per la presentazione di Quelli che il Cinema, una nuova produzione in venti episodi destinata ad approdare in esclusiva su RaiPlay. Condotto da Andrea Piersanti e Federica Gentile, il progetto si propone come un viaggio nella storia del cinema italiano, celebrando le donne e gli uomini che, con la loro visione, maestria e sensibilità artigiana, hanno contribuito a forgiare un linguaggio artistico universalmente riconosciuto. Non solo registi e attori, ma anche tecnici, produttori, scenografi e montatori: gli “artigiani del set” che, nel silenzio operoso delle quinte, hanno reso immortali pellicole e suggestioni.

Il racconto prende vita proprio tra le aule del Centro Sperimentale di Cinematografia, luogo emblematico di trasmissione del sapere e fucina di talenti, dove teoria e pratica si fondono in una tradizione viva. Attraverso materiali d’archivio tratti dal vasto patrimonio Rai e una serie di interviste a grandi maestri e nuove promesse del cinema, la serie intreccia aneddoti, curiosità e riflessioni su un mestiere che continua a rinnovarsi senza smarrire le proprie radici.

Alla conferenza stampa sono intervenuti Marcello Foti, Direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia, Marcello Ciannamea, Direttore dei Contenuti Digitali e Transmediali Rai, insieme ai conduttori del programma e a due figure emblematiche della cinematografia italiana: Pupi Avati e Marco Bellocchio. La loro presenza testimonia l’alto profilo culturale di un progetto che mira non solo a raccontare il cinema, ma anche a riflettere sul suo futuro, in un momento di profonde trasformazioni tecnologiche e narrative.

Quelli che il Cinema sarà disponibile su RaiPlay a partire dal 14 novembre, offrendo agli spettatori l’opportunità di immergersi in un mosaico di memorie, emozioni e saperi che compongono il grande racconto del cinema italiano.

Un’occasione per celebrare, ancora una volta, la vitalità di un’arte che continua a raccontare il nostro Paese, e il mondo, con la poesia delle immagini e la verità degli sguardi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui