ABBONATI A CULTURAIDENTITA’
Roma, Roma, Roma, Roma, Roma, Roma, Roma, Roma, Roma… Roma, non è una città qualsiasi!
Roma non è soltanto una entità geografica.
Roma non è circoscritta da fiumi, monti o mari.
Roma non è un fatto di razza, sangue o religione:
Roma è un’idea!
Con queste parole Cicerone ci ricorda che Roma è un Mito, e la sua storia gloriosa è solo il pallido riflesso della sua immensità.
Roma non è solo una città ma una divinità. Roma è una religione con la sua teologia, i suoi riti, i suoi culti, i suoi simboli. Roma è un archetipo junghiano. Roma è figlia dell’Egitto, figlia delle popolazioni mesopotamiche, figlia dei grandi Greci ma madre di sé stessa, genitrice di un suo Impero, di una sua Storia. Il potere di Roma ha avuto inizio e ancora non ha avuto fine. Da Romolo all’ultimo Papa, l’Imperium sine fine continua a imperare.
“In principio era il verbo” dice il Vangelo di Giovanni, “in principio era Roma”, dice il Mito!
Si sa molto di Roma, ma nulla del suo inizio, storicamente rimane un mistero. Un mistero che nasce dai Sette Colli che racchiudono, secondo Cicerone, un Mito, cioè, un patrimonio storico, giuridico, religioso e sapienziale che conduce a una realizzazione di sé, in nome di quell’idea di Roma, di quel Mito che è portatore di antica saggezza, di conoscenza universale. Infatti Roma venne fondata non solo con l’aratro ma con un patto dei Romani con gli Dei, un patto di natura misterica, che affonda su una dottrina profondissima, di levatura iniziatica: l’insegnamento tradizionale romano. Quindi, Roma è davvero la città eterna? E perché? Il filologo Kerenyi ci ha spiegato che esiste una sovrapposizione di una Roma circolare sulle fondamenta di quella quadrata. E’ la cosiddetta “quadratura del cerchio”, ed è su questa “quadratura” è stata costruita Roma. In questo modo, a Roma, la dimensione celeste venne architettonicamente fissata nella dimensione terrestre, rendendola così sacra agli dei e quindi… eterna. Certo, a noi del XXI secolo fa sorridere tutta questa vicenda della sacralità ed eternità di Roma, invece, gli storici da secoli, dibattono sell’eternità di Roma, i quali hanno teorizzato l’esistenza di una Roma atlantidea, di una Roma prima di altre Rome, di una Roma generatrice dell’intera civiltà occidentale… insomma, sono 27 secoli e mezzo che si parla di Roma perché come ci ricordava Cicerone, Roma non è una città qualsiasi “Roma è un’idea”!

Stiamo parlando di Roma, non dell´ Italia mi sembra. O sbaglio? Allora che c´ entra quella bandiera italiana????