Sanremo Giovani 2026: al via la corsa verso l’Ariston

0

Il Festival di Sanremo 2026 comincia ufficialmente a scaldare i motori. Da martedì 11 novembre torna Sanremo Giovani, la competizione che permetterà a due artisti emergenti di conquistare un posto tra i Big del prossimo febbraio. In tutto saranno 24 i giovani selezionati a cui si aggiungono due artisti provenienti da Area Sanremo pronti a sfidarsi per un sogno: calcare il palco dell’Ariston. Il percorso si articolerà in cinque puntate, ogni martedì dal 11 novembre al 9 dicembre, in seconda serata su Rai 2. Le prime quattro saranno eliminatorie, mentre la semifinale decreterà i sei finalisti che approderanno alla serata conclusiva del 14 dicembre, in onda in prima serata su Rai 1 dal Teatro del Casinò di Sanremo. A condurre sarà Gianluca Gazzoli, podcaster e conduttore radiofonico tra i più seguiti del momento, scelto e fortemente sostenuto dal direttore artistico Carlo Conti. Al suo fianco, una commissione musicale di nomi noti e trasversali: Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, con lo stesso Conti e Claudio Fasulo in veste di “osservatori fuorionda”.

La prima puntata vedrà sfidarsi Antonia, cmqmartina, Joseph, La Messa, Renato D’Amico e Xhovana. Saranno sei i concorrenti in gara per ciascun appuntamento. Le candidature totali arrivate sono state oltre 500, segno di un fermento musicale giovanile sempre più vivo e desideroso di emergere.

“Vedo i puntini della mia vita che si uniscono – racconta Gazzoli –. Quello che sta accadendo non era affatto scontato.

Sanremo Giovani sarà trasmesso anche su RaiPlay e Radio2, dove la conduzione sarà affidata a Julian Borghesan, Manila Nazzaro e Giorgiana Cristalli.

La presentazione del programma è stata anche l’occasione per Carlo Conti di fare il punto sulla preparazione del prossimo Festival, il quinto della sua carriera. Nessuna anticipazione sui nomi in gara, ma una certezza: il numero dei Big potrebbe arrivare a 28, ammette con un sorriso il direttore artistico.

L’annuncio ufficiale sarebbe previsto per domenica 23 novembre, al Tg1 delle 13.30.

E a proposito di annunci e dichiarazioni, Conti non nasconde l’ammirazione per il nuovo volto del format: “In Gazzoli ho rivisto la mia passione di quando ho iniziato. È un ragazzo pieno di energia e curiosità, proprio ciò che serve per raccontare i sogni dei giovani artisti”.

Con l’avvio di Sanremo Giovani, la macchina del Festival entra dunque nella sua fase più vivace. Da qui, tra voci, speranze e anticipazioni, inizia il lungo viaggio che porterà fino a febbraio, quando l’Ariston tornerà a illuminarsi per la kermesse più amata d’Italia.

Ecco i 24 artisti emergenti in gara a Sanremo Giovani 2026:

  • Amsi con il brano Pizza Americana (Liguria)
  • Angelica Bove con Mattone (Lazio)
  • Antonia con Luoghi Perduti (Campania)
  • Cainero con Nuntannamurà (Lazio)
  • Caro Wow con Cupido (Lombardia)
  • cmqMartina con Radio Erotika (Lombardia)
  • Deddè con Ddoje Criature (Campania)
  • Disco Club Paradiso con Mademoiselle (Emilia-Romagna) 
  • Eyeline con Finché Dura (Liguria)
  • Jeson con Inizialmente Tu (Lazio)
  • Joseph con Fenomenale (Campania)
  • La Messa con Maria (Piemonte)
  • Lea Gavino con Amico Lontano (Lazio)
  • Mimì con Sottovoce (dal Mali)
  • Nicolò Filippucci con Laguna (Umbria)
  • Occhi con Ullallà (Lombardia)
  • Petit con Un Bel Casino (Lazio)
  • Principe con Mon Amour (Emilia-Romagna)
  • Renato D’Amico con Bacio Piccolino (Sicilia)
  • Seltsam con Scusa Mamma (Lazio)
  • Senza Cri con Spiagge (Puglia)
  • soap con Buona Vita (Lazio)
  • Welo con Emirato (Puglia)
  • Xhovana con Ego (dall’Albania)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui