A Fil di Spada – La Maratona di Scherma – Memorial Enzo Musumeci Greco è la più grande manifestazione schermistica non agonistica in Italia, e prevede esibizioni di Scherma dal vivo fra Campioni del Mondo normodotati e in carrozzina, fra cui anche un atleta che ha vinto la medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Parigi 2024. Quella di quest’anno sarà la nostra XV edizione della manifestazione, nonché la sesta che si svolgerà di fronte al colonnato del Pantheon, in piazza della Rotonda. Si tratta di una manifestazione ad altissimo impatto culturale, sportivo e sociale, che dal 2005 è organizzata nei luoghi più rappresentativi e di fronte ai monumenti più importanti della Capitale. Come già specificato, A Fil di Spada vede le esibizioni di Campioni del Mondo, Europei, Italiani sia normodotati che in carrozzina, ma coinvolge anche tutte le persone con disabilità mentali e fisiche del progetto “Scherma Senza Limiti”, che a loro offre scherma a titolo gratuito.

È ormai già qualche anno che A Fil di Spada – La Maratona di Scherma – Memorial Enzo Musumeci Greco si svolge in Piazza della Rotonda, di fronte al Pantheon, con un successo diffuso tramite condivisioni di foto e storie sui social network, articoli e servizi al telegiornale. I protagonisti di tutte le edizioni sono stati, come sempre, sia i nostri atleti normodotati che gli schermidori e le schermitrici in carrozzina: la loro abilità in questa disciplina e la spettacolarità delle loro stoccate hanno fatto sì che le manifestazioni fossero davvero indimenticabili, per il pubblico.
All’evento sarà presente anche il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi. Tra i nomi più celebri che hanno partecipato all’evento, anche quelli di Elisa Di Francisca, Valentina Vezzali, Aldo Montano, Sandro Cuomo, Giovanna Trillini, Aida Mohamed, Lorenzo Roma, Alessandro Bossalini, Luigi Mazzone, Alfredo Rota, Andrea Cassarà, Sandro Resegotti, Margherita Granbassi, Matteo Tagliariol, Paolo Pizzo, Mihai Covaliu e molti altri, nonché uno dei più forti atleti in carrozzina della nostra Accademia, Edoardo Giordan, che, dopo la medaglia di bronzo vinta nella Sciabola Maschile alle Paralimpiadi di Parigi 2024, punta a salire ancora più in alto sul podio a quelle di Los Angeles 2028.
Anche quest’anno, inoltre, scenderanno in pedana i nostri schermidori non vedenti e ipovedenti, nello spirito di inclusione al 100% che è proprio della nostra mission, sempre grazie al supporto della Fondazione Roma. Visto poi il successo avuto a maggio scorso con l’evento La Scherma – Il Fiore all’Occhiello del Made in Italy nel Padiglione Italia all’Expo Osaka 2025, avremo ospiti delegazioni di schermidori da tutto il mondo, alcuni provenienti dal Giappone. Non mancheranno poi anche ospiti provenienti dal mondo dello spettacolo, tra i tantissimi nomi che hanno collaborato con i Musumeci Greco nel cinema, teatro, televisione, opera lirica, ecc. Gli spettacolari assalti dei Campioni saranno accompagnati dal commento del Presidente dell’Accademia, il Maestro d’Armi Renzo Musumeci Greco, affiancato dalla campionessa e leggenda dello sport italiano Novella Calligaris, Direttrice Artistica della Casa Museo-Accademia d’Armi Musumeci Greco, che nel 2024 è stata inserita tra le eccellenze italiane (non solo dello Sport) dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’evento è sempre un grande successo, con centinaia di atleti partecipanti, migliaia di spettatori e altrettante condivisioni sui canali social, nonché spazio su testate giornalistiche cartacee, digitali e televisive. A Fil di Spada vuole celebrare lo Sport e l’inclusione, coinvolgendo anche tutti gli atleti disabili: l’Accademia infatti sostiene la causa dal 2011 tramite il progetto Scherma Senza Limiti, che offre scherma gratuita a tutte le persone con disabilità f isiche e mentali. Sarà un’occasione per ritrovarsi in amicizia, lontani dalle pressioni delle competizioni, uniti per celebrare lo sport, l’inclusione e il divertimento in pedana.
Tutte le manifestazioni sono sempre state organizzate in totale sicurezza per quanto riguarda l’ordine pubblico e la conservazione di luoghi storici e sensibili come quelli nominati, ai quali naturalmente non è stato arrecato alcun danno. Inoltre, negli ultimi anni la manifestazione, essendosi svolta in un luogo delicato come Piazza della Rotonda, ha dovuto per forza di cose subire una sorta di “ridimensionamento”, adattandosi al sito in modo da minare nel modo meno impattante possibile tutto l’ambiente circostante. Ciò comunque non ha impedito alla stessa di riscuotere un grandissimo successo, sia di pubblico che sui social network e tra i media, con articoli di giornale, servizi sui telegiornali nazionali, ecc.
La manifestazione è un evento che in nessun modo può impattare o causare danni alla piazza, la cui durata è attualmente all’incirca di tre ore e mezza, dalle 17:00 alle 20:30, e che richiede solamente un’ulteriore ora per il posizionamento delle pedane e dell’impianto di segnalazione. L’unica altra necessità riguarda un prudenziale transennamento dell’area antistante, che andrà dunque a delimitare uno spazio di circa 14 metri di lunghezza.
CRONOPROGRAMMA
A Fil di Spada – La Maratona di Scherma – Memorial Enzo Musumeci Greco
13 settembre 2025
Ore 16:00 – Montaggio pedane, impianto di segnalazione luminoso e transennamento.
Ore 16:30 – Arrivo Campioni/Media.
Ore 17:00 – Presentazione evento con breve introduzione a cura di Renzo Musumeci Greco e Novella Calligaris.
Ore 17:10 – Inizio Esibizioni Campioni del Mondo, Olimpionici, ecc. normodotati, Paralimpici e non vedenti.
Ore 18:00 – Interventi istituzionali.
Ore 18:30-20:30 – Prosecuzione assalti normodotati, paralimpici e non vedenti, e interviste ai Campioni.
Ore 20:30 – Fine esibizioni e saluti alla piazza con breve discorso a cura di Renzo Musumeci Greco e Novella Calligaris.


















