Il fregio del Colosseo Quadrato di Roma – «Un popolo di poeti, di artisti, di eroi…» – è il «la» da cui parte il nuovo numero di CulturaIdentità, in edicola da venerdì 28 novembre. Con la sua copertina disegnata dal più pop degli artisti contemporanei, Marco Lodola (che troverete intervistato all’interno del giornale da Mirko Gancitano), il numero 61 di CulturaIdentità vuole raccontare attraverso otto delle Città Identitarie proprio l’essenza del nostro popolo.
Che è anche il tema del nuovo programma su Rai Play (in onda dal 23 dicembre) del direttore Edoardo Sylos Labini, «Radix», il cui nome, «radici», in latino, rimanda proprio a quell’essenza della nostra nazione raccontata dalle sue città e dalle storie che ogni città offre al mondo.
E le radici identitarie del nostro popolo sono materia vivente nella nostra lingua e nella nostra arte – come ci spiega il direttore della Grande Brera Angelo Crespi: tutte le virtù del nostro popolo – quelle caratteristiche identificate a Palazzo della Civiltà Italia all’EUR – sono materia vivente che le Città Identitarie raccontano quotidianamente.
Così andiamo alla scoperta dei grandi personaggi della Storia legati alle città di questo numero da Catania alla Spezia da Norcia a Pizzo (VV), da Bagnoregio (VT) a Carmagnola (TO), da Formello (RM) ad Aquino (FR).
Chiudono questo denso numero di CulturaIdentità la consueta rubrica «L’Italia che innova» a cura del professor Alessandro Miani, della Società Italiana di Medicina Ambientale, che ci porta a scoprire l’importanza di un ambiente salubre per la crescita dei nostri figli e una imperdibile intervista a Saturnino Celani, bassista e produttore musicale, dalla sua Ascoli Piceno ai lavori con Jovanotti, Battiato, firmata da Claudio Gambaro.
CulturaIdentità è un bimestrale che esce in edicola al costo di 4 euro, ma potete ricevere comodamente la copia cartacea a casa insieme alla versione digitale nella propria mail abbonandovi a QUESTO LINK.
Se invece preferite solo la versione digitale, potete abbonarvi a CulturaIdentità CLICCANDO QUI.
















