Grande successo per il Festival MArCHESTORIE, dentro i racconti e le tradizioni dei borghi in festa

0

Grande successo di pubblico di MArCHESTORIE Racconti & tradizioni dai borghi in festa, terza edizione del festival dei borghi marchigiani durata dal 1 al 17 settembre. L’iniziativa è stata sostenuta dalla Regione Marche, fortemente voluta dall’assessorato regionale alla Cultura, promossa da Fondazione Marche Cultura e AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali. Inoltre vede i patrocini della Camera dei Deputati, del Ministero della Cultura e della Camera di Commercio delle Marche.

MArCHESTORIE, sotto la direzione artistica di Paolo Notari, ha raccontato le storie avvincenti di una regione millenaria, coinvolgendo turisti e popolazione locale in un viaggio in cui le Marche si sono raccontate nei borghi, nei sapori, nelle vicende e storie millenarie: una festa popolare lunga – tre fine settimana consecutivi dal venerdì alla domenica, tra le ore 18 e le 24 – che ha coinvolto tutto il territorio, dal mare alle montagne, fra antichi abitati arroccati, fortezze medievali, città meravigliose, chiese dal fascino misterioso, cibi ed emozioni inedite, all’insegna della cultura, dello spettacolo e del divertimento. Tra narrazioni e tradizioni, miti e leggende, aspetti devozionali e credenze popolari, il pubblico ha potuto viaggiare nei luoghi del passato lontano e della storia recente, scoprendo anche aspetti sconosciuti di vicende de personaggi prossimi e remoti: così la kermesse ha guidato i visitatori in questo viaggio verso una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio attraverso la grande eredità della tradizione, sia scritta che orale, parte del patrimonio culturale regionale, alla riscoperta dell’immaginario collettivo marchigiano. Protagonisti 52 comuni, da Camerino a Civitanova Alta, da Falconara Marittima a Senigallia, le Marche dei borghi storici con le realtà associazionistiche e professionali hanno offerto forme diverse di intrattenimento con cui sono stati valorizzati i tanti aspetti della vita e della storia dei Borghi: visite guidate, mostre, ricostruzioni in costume, degustazioni di prodotti tipici, fra arte, artigianato ed enogastronomia.

Centrati gli obiettivi del festival MArCHESTORIE: il rilancio dei borghi e del patrimonio costituito dalle storie – e quindi dalla realtà immateriale dei luoghi – preservano la memoria e l’identità della Regione ha ottenuto un effetto positivo sull’indotto a partire dal turismo. La grande partecipazione a MArCHESTORIE ha dato ragione a chi da tempo sostiene che la cultura è l’identità di un paese ed è per questo che va valorizzata in tutte le sue forme: «La cultura e l’arte sono l’essenza intima dell’appartenenza ad un passato di creatività e fascino – afferma l’onorevole Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione alla Camera dei Deputati – La cultura è l’identità di un paese ed è per questo che va valorizzata in tutte le sue forme. L’idea al centro di MArCHESTORIE è quella di potenziare i borghi e le aree interne. È la strategia giusta per la crescita culturale e turistica del territorio, volta a valorizzare le tante ricchezze. Il grande successo di questa edizione del festival ci ha dato ragione: diventerà sempre di più una infrastruttura della cultura marchigiana, un veicolo per promuovere la regione».

ABBONATI A CULTURAIDENTITÀ

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

9 − due =