Goffredo Mameli, il giovane patriota trovatore d’Italia

0

Dopo il successo del X Festival delle Città Identitarie a Pomezia, lo scorso 5, 6 e 7 luglio, CulturaIdentità, per la rassegna “Leggere le Città Identitarie”, consiglia ai suoi lettori dei libri per l’estate 2024. Iniziamo questa panoramica con “Mameli”, di Giulio Leoni.

Una vita brevissima, finita appena a 21 anni, incarnazione di quel “gli eroi muoiono tutti giovani e belli”. Goffredo Mameli si spegne dopo 33 giorni d’agonia per setticemia nell’ospedale della Santissima Trinità dei Pellegrini, ferito dalle pallottole francesi al Gianicolo il 3 giugno del 1849. Aveva combattuto per la libertà della Repubblica Romana. Ma più di ogni altra cosa, noi lo ricordiamo per aver scritto le appassionate parole di quel “Canto degli Italiani” che – musicato da Michele Novaro – avrebbe infiammato generazioni di patrioti al grido di “Fratelli d’Italia, l’Italia s’è desta!”. Giulio Leoni ne racconta la brevissima ma intensa biografia in un romanzo che segue lo sceneggiato Rai che ha portato sul piccolo schermo le sue gesta. “1846-1849. Quattro anni di amori, poesia, battaglie, passioni e morte – scrive Leoni – Quattro anni in cui ebbe inizio l’insurrezione contro lo straniero e gettate le basi della futura unità d’Italia”.

Giulio Leoni
Mameli
pp. 304 – € 20,00
Rai Libri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

2 × tre =