ABBONATI A CULTURAIDENTITA’
Sarà la prima Panchina Letteraria dedicata a Gabriele d’Annunzio? Non lo sappiamo, ma ci speriamo! Le panchine letterarie arrivano dall’Inghilterra. L’ideazione di questa panchina a forma di libro aperto come strumento per incrementare la lettura ha fatto la sua comparsa a Londra nel 2014, per approdare in Italia per la prima volta a Foggia nel 2018 grazie ad una sinergia tra Fondazioni e Università.
Giovedì 1 Giugno a Limena (Pd), presso il “Parco Coccinella”, adiacente alla Biblioteca e alla Scuole, verrà inaugurata la prima di una serie di panchine letterarie.
L’idea nasce dal desiderio degli Assessori alla Cultura e alle Politiche Giovanili, Daniela Favaro e Giovanni Faccin, di promuovere anche nei modi meno convenzionali l’amore per la Letteratura e la Lettura. L’intento è quello di stimolare la conoscenza dei grandi autori della storia riproducendo in maniera artistica versi e citazioni delle loro opere più famose. Un modo estemporaneo per tener viva la Cultura del Libro
Tra i grandi poeti della nostra letteratura vi è chi – per ragioni più o meno oscure – viene costantemente snobbato dai piccoli-grandi ‘soloni’ che dettano legge nelle accademie. Fra questi, il caso più clamoroso è quello di Gabriele d’Annunzio, uno dei massimi poeti del ‘900. Forse perché lui delle ‘accademie’ se ne è sempre interessato poco: ha preferito vivere, guidare, non essere guidato. In occasione dei 160° anniversario della sua nascita, è stato quindi naturale pensare al grande poeta abruzzese come destinatario della prima Panchina Letteraria che andremo ad inaugurare.
È stato scelto di rappresentare il Vate nella classica posa, seduto in lettura, e affianco a lui è riportata la prima strofa della poesia simbolo, quella universalmente conosciuta, “La pioggia nel pineto”. Quasi ai piedi del Poeta non poteva mancare un richiamo alla stupenda copertina del terzo libro delle Laudi, Alcione, nell’edizione dei Fratelli Treves.
La breve Cerimonia inaugurale vedrà la presenza, oltre che del Sindaco Stefano Tonazzo e dell’Amministrazione, anche del Consiglio Comunale dei Ragazzi appena eletto e la partecipazione dell’attore e doppiatore Alvaro Gradella, il quale reciterà stralci della poesia impressa sulla panchina.
E non è finita, perché, come ciliegina sulla torta…farà da sfondo alla Panchina Letteraria il nuovissimo murales che proprio giovedì verrà terminato. E’ il frutto della partecipazione dell’amministrazione alla Biennale Internazionale di Street Art “Super Walls 2023”. La street artist Capobianco sarà con noi all’evento, e incroceremo così forme d’arte e di espressione totalmente differenti e innovative, proprio come piacerebbe a d’Annunzio…
E allora l’appuntamento di giovedì I° giugno ci consente di lanciarvi le parole del Vate: “Vieni; usciamo. Tempo è di rifiorire”. Noi speriamo che sia la sua poesia a far rifiorire l’amore per la buona letteratura e la bella lettura.

















