Se il 70% del patrimonio artistico e culturale mondiale ricade sul suolo italiano ed ha un valore inestimabile, vuol dire verosimilmente che in un comune italiano su tre è presente almeno un’area avente carattere museale. Questo fa dell’Italia un paese straordinario dove convivono e si sedimentano le radici della civiltà, del pensiero, dell’arte e del bello. I nostri borghi custodiscono scrigni colmi di tesori unici che andrebbero sempre più valorizzati e tutelati. Nessuno escluso, esattamente così, Nessuno escluso!
Neanche Frosinone, città identitaria della Ciociaria, si sottrae ai risultati di queste ricerche nonostante sia ancora troppo estranea ai più gettonati circuiti turistici. Il capoluogo ciociaro, oltre ad essere entrato nel 2022 nel circuito della Fondazione Città Identitarie, merita di essere elogiato per aver dotato, non solo la città ma gran parte della provincia, di un virtuoso sistema, SIF Cultura – Sistema Integrato Frusinate, che mette in rete musei, biblioteche e archivi accreditati nelle organizzazioni regionali.
Il Sistema Integrato Frusinate, di cui la città di Frosinone è ente capofila, attraverso la collaborazione tra i numerosi musei, biblioteche e archivi della Provincia di Frosinone, mira ad assolvere alla funzione primaria che è quella di rendere effettiva la conservazione, la valorizzazione e la fruizione pubblica del patrimonio culturale il cui valore fondante ed essenziale concorre a mantenere e migliorare il benessere e la qualità di vita della comunità di riferimento.
SIFCultura, basato su una normativa regionale, è da intendersi quale strumento volto a favorire la cooperazione tra gli istituti e i luoghi della cultura del territorio e avvalendosi della dotazione e la condivisione di professionisti della cultura permette l’elaborazione di programmi educativi e di valorizzazione trasversali ai vari ambiti della cultura, anche in sinergia con la programmazione ambientale e turistica.
Tra i primi risultati raggiunti dal sistema, che si propone anche come ambiente formativo, c’è l’elaborazione di un ricco ed articolato programma di proposte didattiche rivolte alle scuole con l’obiettivo di fornire competenze che vanno ad arricchire il curriculum formativo delle nuove generazioni seguendo il filo conduttore della scoperta e della consapevolezza del valore del patrimonio culturale.
Altro importante risultato raggiunto è la realizzazione di una mostra interattiva, ecologica, tattile ed accessibile “Tante storie un territorio unico”, attualmente in mostra presso il Museo Archeologico di Frosinone. La mostra intende promuovere il territorio attraverso la conoscenza diretta delle strutture che compongono il sistema. I protagonisti della mostra sono proprio i dieci Musei, due Biblioteche, e i sei Archivi storici accreditati che punteggiano l’intero territorio. I contenuti materici della mostra consistono in riproduzioni percepibili anche in caso di disabilità sensoriale secondo il principio dell’accessibilità e dell’inclusione culturale.
Attraverso queste azioni il Sistema Integrato Frusinate è riuscito ad interpretare perfettamente quello che il patrimonio “culturale” rappresenta ossia un asset dalla dimensione materiale e immateriale, comunicante atteggiamenti e credenze, usi e costumi, valori e tradizioni, testimoni della cultura dei popoli e delle civiltà che li hanno prodotti.