“Napoli a Parigi”, la grande mostra che celebra l’arte italiana nel mondo

0
Parmigianino-Ritratto-di-giovane-donna-Antea-Olio-su-tela-Napoli-Museo-nazionale-di-Capodimonte

ABBONATI A CULTURAIDENTITA’

Viaggio culturale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Parigi accompagnato dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano in occasione della notevole mostra che il Museo del Louvre dedica a Napoli (Naples à Paris), che inaugura oggi e sarà visitabile fino a gennaio 2024, con un’integrazione espositiva di 60 opere giunte dal Museo di Capodimonte.

Italia – Francia, lungi dal ricordare i (ne)fasti di quel famoso Mondiale con la testata di Zidane a Materazzi, è oggi un partenariato all’insegna dell’italianità nel mondo, che sempre più testimonia la verità di quelle parole con cui il cantautore Daniele Stefani tributava il genio italiano: “Oltre ogni confine le radici / Si distinguono e lo sai“.

Come afferma il Ministro Sangiuliano, “Italia e Francia sono due colonne della comune cultura europea, due pilastri portanti dell’attuale assetto istituzionale del nostro Continente”.

Parmigianino, Ritratto di giovane donna (Antea), Olio su tela, Napoli, Museo nazionale di Capodimonte

Dal 7 giugno all’8 gennaio nella prestigiosa Grande Galerie avrà luogo un dialogo spettacolare tra due collezioni di dipinti italiani – quella di Capodimonte e quella del Louvre – tra le più importanti al mondo. Questo incontro offrirà ai visitatori un viaggio nella pittura italiana dal XV al XVII secolo.

Cultura, che è sinonimo di scambio e dialogo. E Napoli e Parigi sono due “superpotenze della cultura”, come disse il Ministro Sangiuliano a proposito del potenziale italiano. “Napoli e Parigi, ciascuna con un portato di secoli e secoli di vita e di memoria, in cui s’intramano estetica e mentalità, lingua e politica, il palcoscenico è di gran gala”, continua il Ministro. Napoli a Parigi. Il Louvre invita il Museo di Capodimonte, questo il titolo completo della grande mostra parigina, è una antologia di arte e cultura italiana, che va da Raffaello a Tiziano, da Caravaggio al Parmigianino, arricchita da un programma di altissimo profilo ricco di teatro, musica, letteratura che offre al pubblico francese uno spaccato della Napoli contemporanea e vivente, qualcosa che da una città si estende a tutta l’Italia.

ABBONATI A CULTURAIDENTITA’

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

tre × quattro =