Natale di Roma, 2777 anni di storia e cultura

0

Oggi è il Natale di Roma: l’Urbe compie 2777 anni, facendo data dal 753 a. C. Secondo tradizione, infatti, venne fondata da Romolo sulle sponde del Tevere il 21 aprile del 753 a.C.; la data fu stabilita nel I° secolo A.C. sulla base dei calcoli astrologici del noto fisico e matematico romano Lucio Taruzio Firmano, e confermata dallo storico Marco Velleio Patercolo, autore della Historiae Romanae ad M.Vicinium, dove affermò che “Roma fu fondata il 21 aprile sul Colle Palatino nell’anno della sesta Olimpiade”.

Successivamente fu l’Imperatore Claudio, nel 47 D.C. il primo a celebrare l’anniversario della fondazione dell’Urbe, dando il là ad una tradizione tuttora viva e che trascende epoche, trasformazioni e tempo.

Ove i romani celebravano i Parilia – in onore della divinità Pale – per purificare i pastori ed il proprio gregge, ora si rievocano le tradizioni, i costumi e l’eredità di Roma, che l’indimenticato scrittore latino Tito Livio descrisse, nell’opera Ab Urbe Condita, come: «città fortunata, invincibile e eterna».

Per il compleanno della Città Eterna sono stati approntati eventi speciali in questo 2023: mostre, incontri, visite guidate e spettacoli. E la Roma dei Padri si mette in mostra liberamente per cittadini e turisti, con i musei civici di Roma Capitale, comprese le visite alle mostre in corso e l’area archeologica del Circo Massimo, a ingresso libero. Una celebrazione totale, che inizierà con l’inaugurazione della Fontana della Dea Roma in Campidoglio. In generale saranno molte le visite guidate e gli incontri organizzati per scoprire la città fino alla giornata di domenica 23 aprile, dal Museo dell’Ara Pacis al Museo della Scuola Romana di Villa Torlonia, alla Centrale Montemartini, passando per il Sepolcro degli Scipioni e il Museo Napoleonico e la Galleria d’Arte Moderna. Musei ma non solo: anche altre istituzioni culturali romane prendono parte alle celebrazioni del Natale della Città Eterna.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

14 + 18 =