Negli antichi strumenti musicali di MBL risuona la vera identità italiana

0

MBL – Musicisti Basso Lazio è una band attiva dal 1999 fondata da Benedetto Vecchio che, attraverso l’uso di strumenti millenari come la zampogna e la ciaramella (ma anche il contrabbasso, la batteria e la chitarra elettrica), ci narra la vera cultura italiana. MBL ha appena varato il progetto musicale chiamato Vento Mediterraneo, che con le sue connotazioni futuriste, blues popolare dialettale e folk rock è pronto a spirare come Vento Profumato, per citare il titolo di un altro pezzo. I suoni mediterranei di MBL ci procurano un’esperienza immersiva nei ritmi delle antiche danze dell’Italia centro-meridionale coniugate con i temi della festa e della danza (dell’ensemble fa parte anche una danzatrice), Dioniso e il vino, il brigantaggio, la superstizione e l’emigrazione, per una tavolozza di colori sonori in cui ciascuno di noi ri-conosce la propria identità. MBL ha all’attivo otto album e vanta collaborazioni di tutto rispetto (il ciaramellista di MBL è stato scelto dal grande Ennio Morricone per le musiche del film Baaria di Giuseppe Tornatore ), Pino Daniele, Eugenio Bennato, Tony Esposito, Tazenda, Beppe Carletti e i Nomadi fra gli altri, ma anche con atenei italiani e stranieri (Tor Vergata, La Sapienza, Cardiff University) grazie agli studenti universitari che si sono laureati sulle ricerche di Benedetto Vecchio e della band MBL, basate sulla valorizzazione del territorio attraverso la musica. A curriculum più di 1800 concerti in Italia e all’estero e numerosi riconoscimenti per aver portato la musica popolare nel mondo, ma forse fra i tantissimi il più importante è quello di Dorina Giangrande, moglie dell’indimenticato Pino Daniele.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

19 − dodici =