Si torna in edicola il 24 giugno con tante novità

1

ABBONATI A CULTURAIDENTITA’

CulturaIdentità non esce in edicola oggi, come ogni primo venerdì del mese, ma il 24 giugno con un numero speciale estivo. La nostra rivista, nata nel febbraio del 2019, fondata e diretta da Edoardo Sylos Labini avrà nuova veste grafica e inedite sinergie editoriali, che vi anticiperemo in conferenza stampa il prossimo 21 giugno, durante la quale annunceremo le edizioni estive dei Festival delle Città Identitarie e la nascita della Fondazione. Tante novità, ma per ora non vi diciamo altro, se non che ci dedicheremo sempre più alla bellezza dei nostri territori e sempre fuori dalle voci del pensiero unico.

Intanto se volete abbonarvi per ricevere il nuovo numero a casa insieme alla versione digitale sulla vostra mail, cliccate sul link qui sotto

ABBONATI A CULTURAIDENTITA’

1 commento

  1. «Festa della Repubblica, Mattarella: l’Italia si muove per la pace. Sfilano anche medici e infermieri».
    A ciascuno la sua convinzione, e alle urne il compito di raccogliere la volontà degli italiani se gli sarà consentito di andare a votare. Intanto, in questo Stivale che ci si ritrova, a una madre -ritenuta indegna- tolsero il figlio di due anni a causa delle continue liti con il marito. Lo affidarono ad un pregiudicato per furto, droga e possesso illegale di armi. Il bimbo morì dopo essere stato lasciato incustodito in piscina. E quando la disperata madre ha fatto causa allo Stato citando in tribunale anche i giudici che permisero tutto questo, le hanno negato il risarcimento, condannandola pure a pagare 80mila euro di spese legali.» Si resta senza parole e senza fiato. Ma tu, viandante di passaggio, “chiamala se vuoi” associazione mafiosa. Con il distintivo appuntato sul bavero che la qualifica come la specie di animali feroci più sanguinaria che abita il pianeta terra. E ciò non è cosa da poco. Ma il peggio deve ancora venire… perché a rifletterci un pochino su non si può non pensare all’inquilino del Quirinale che, in forza dell’art. 87, comma decimo, e l’art. 104, comma secondo, della Costituzione, del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) è il Presidente. E perciò, per il codice civile e penale, la responsabilità oggettiva di quell’organismo costituzionale è sua. O no?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

19 + 4 =