Umbria Energy ecologia e impresa per una nuova economia

0

ABBONATI A CULTURAIDENTITA’

La società umbra sostiene il territorio parlando un linguaggio comune e famigliare

Laura Caparvi è a.d. di Umbria Energy, società dalla forte vocazione green e leader sul territorio nazionale nella vendita di energia elettrica, gas e prodotti di efficienza energetica. Nel 2020 Laura Caparvi è stata insignita, unica in Italia fra i fornitori di energia elettrica e gas, presso il Senato della Repubblica, del premio Ambasciatore 2020-100 Ambasciatori Nazionali. Umbria Energy, come ci spiega il Presidente della società Paolo Ricci, opera in una Regione dove Natura e Cultura sono protagoniste assolute e uno dei suoi tratti caratteristici è l’impegno nello sviluppare nei propri clienti una coscienza ecosostenibile.

Dottoressa Caparvi, ambiente e profitto sembrano due parole che non stanno nella stessa frase…

La sfida è proprio questa, unire i valori della sostenibilità a un sistema che non rinnega i precetti economici, in fondo la Green Economy è proprio questo. La transizione verde può davvero essere il volano di una nuova ed innovativa economia. Umbria Energy ha fatto propria questa filosofia, tanto da aver cambiato nel 2019 il proprio oggetto sociale abbracciando in modo deciso il mondo dell’efficienza energetica. Alla fine dello stesso anno avevamo già superato in numero di pezzi e fatturato player molto più blasonati di noi, concentrando nella nostra regione verde la vendita di prodotti ad alto rendimento e quindi basso impatto ambientale, con una significativa riduzione della CO2 immessa nella nostra atmosfera. Anche sul mondo e-mobility la società si è mossa, contribuendo allo sviluppo di un modello di città smart, con un modello integrato di mobilità sostenibile. Contestualmente la società, rivedendo il proprio modello di business, ha incrementato la creazione di valore a beneficio di tutti gli stakeholder ed oggi quasi un quarto del proprio EBITDA è riconducibile a questa area di business nata sulla scorta della transizione verde.

Umbria Energy opera in un contesto liberalizzato e ad alta concorrenza, ma è molto attenta al territorio e si focalizza su una crescita a misura d’uomo: vuole spiegarci questo concetto?

Tantissimi sono i competitors del settore con un numero di player progressivamente crescente, eppure la nostra dimensione prettamente locale non è mai stata un limite, piuttosto un elemento distintivo. La conoscenza del tessuto locale di una regione che per la sua lunga storia industriale, legata anche alla forza dirompente dell’acqua della cascata delle Marmore, è da sempre vicina ai temi dell’energia e il dialogo continuo e trasparente con i clienti, come dimostrano gli elevati standard di qualità del servizio consuntivati nel tempo dalla società, ci hanno da sempre premiato. Le nostre iniziative, le nostre proposte, le nostre azioni a sostegno del territorio parlano un linguaggio comune e famigliare. Quando il business è sostenibile, vuol dire che ha gli strumenti economici per creare valore per l’ambiente e per le persone e questa è una dimensione che, grazie al diffondersi di una coscienza ambientalista, sempre più persone apprezzano.

La Vostra Società ha un forte interesse per la comunità ed esercita un ruolo sociale e culturale oltre che economico: quali sono le iniziative più importanti che avete realizzato?

Umbria Energy nasce nel 2004 per volontà di due società leader nei rispettivi mercati di riferimento: da una joint venture tra due società leader: Acea Energia (50%) e ASM Terni spa (50%), con l’obiettivo di fornire una risposta concreta alla sfida della liberalizzazione nel settore dell’energia elettrica e del gas e costituire un fornitore leader in Umbria nelle forniture di energia ai clienti finali del mercato libero.

Il buon lavoro svolto dalla società negli anni in un mercato altamente competitivo è il frutto di una strategia manageriale basata sulla estrema vicinanza al Cliente, attraverso una presenza fisica sul territorio mediante point di rappresentanza e una attività di qualificata assistenza telefonica (call center).

Particolare attenzione viene dedicata anche alla comunicazione verso i clienti finali ai quali si vuole da sempre garantire la massima trasparenza e fornire informazioni sulla evoluzione del sistema tariffario.

Il tutto avviene attraverso comunicati ad hoc sotto forma di depliant allegati alle fatture di pagamento ma anche a mezzo del sito informatico che consente al singolo utente di accedere in tempo reale alle informazioni relative al proprio contratto di fornitura e ai propri consumi.

Il nostro obiettivo è quello di rendere il Cliente consapevole della propria gestione nell’uso delle commodities e in qualche modo di essere il responsabile di una gestione oculata dei propri consumi.

Domanda d’inevitabile attualità: se le schermaglie fra Russia da un lato e USA e UE dall’altro peggiorassero, quali sarebbero le conseguenze per l’Italia, visto che la Russia è il nostro principale esportatore di gas?

Già oggi, allo attuale stato ancorchè non drammatico delle tensioni geopolitiche tra Russia, USA e Unione Europea, è in atto una impennata del gas che sta facendo lievitare i costi energetici delle imprese, in modo particolare per quelle italiane, vista la forte dipendenza dal gas importato dalla Russia.

37 Miliardi è la previsione del costo energetico delle imprese italiane per il 2022, contro gli 8 Miliardi del 2019 e, in futuro, il livello resterà alto pur diminuendo; 22 Miliardi per il 2023 per assestarsi poco sopra i 13 Miliardi per gli anni a venire.

Il fatto che l’ Italia importi la quasi totalità del proprio fabbisogno di gas, sia per usi industriali che civili, ed in particolare che la maggiore quantità viene importata dalla Russia, ci penalizza, in questa particolare situazione di tensione geopolitica in atto a livello mondiale, anche in confronto ai nostri principali paesi concorrenti: il prezzo dell’energia in Italia è più alto che in Francia e altri paesi europei, a seguito delle policy che all’estero sono state adottate

ABBONATI A CULTURAIDENTITA’

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

16 + 1 =