Giovanni Sala: “Ecco come Vimercate diventerà una Città del Futuro”

0

Giovanni Sala, candidato sindaco del centro-destra a Vimercate, proverà ad essere l’alternativa a vent’anni di amministrazione a trazione PD e 5Stelle.

Vimercate è sempre stato un punto di riferimento nella provincia di Monza e Brianza sia dal punto di vista culturale che produttivo. Dopo cinque anni di amministrazione a guida 5stelle, perché a suo parere i cittadini di Vimercate dovrebbero premiare la coalizione di centro-destra?

Vimercate negli ultimi 10 anni è stata ferma, ingessata, incapace di sviluppare la progettualità necessaria per proiettarla nel futuro dopo anni in un cui le crisi di ordine economico e sanitario hanno messo a dura prova il tessuto sociale e produttivo del territorio, nonostante i positivi sforzi profusi durante la pandemia dal sindaco Sartini, che ha ereditato una situazione oggettivamente difficile. La classe dirigente di una città moderna della Brianza deve guardare con attenzione all’economia e al lavoro, oggi più che mai, dopo che la grande crisi finanziaria ed economica che ha colpito il nostro territorio nel 2008, concomitante con la crisi nazionale ed internazionale, è stata aggravata dalla crisi sanitaria degli ultimi due anni.

Effettivamente Vimercate è sempre stato un centro di gravità per la piccola e media impresa brianzola. Crede che la ricetta economica del centro-destra possa contribuire a ricreare un ecosistema amico delle imprese?

La mia amministrazione punterà sicuramente a ricreare un rapporto di fiducia e collaborazione con le realtà imprenditoriali del territorio. A Vimercate serve progettualità, la capacità di ritornare a dialogare con istituzioni e privati e sviluppare, come in passato, capacità attrattiva per aziende multinazionali, che stanno continuando a credere in noi. Occorre ricreare le condizioni per l’insediamento di aziende produttive, anche Artigiane e Piccole e Medie Imprese, e tornare a programmare lo sviluppo del lavoro, facendo la propria parte nella dinamica economica più generale e nelle relazioni con imprenditori, manager, associazioni di categoria e sindacati.

Se dovesse sintetizzare in poche battute il suo programma per il rilancio di Vimercate?

Sicuramente direi progetti innovativi, sostenibilità, nuove professionalità ed ambiti formativi, un dialogo costante con le Università. Praticamente quanto serve per essere davvero una Città del Futuro, sfruttando appieno l’opportunità di accedere ai fondi del PNRR. È anche vero che le politiche economiche, seppur limitate a quanto di competenza dell’amministrazione comunale, non si improvvisano. Per accedere ai fondi europei e vincere le sfide legate alla rivoluzione verde, alla digitalizzazione, alla conservazione dell’economia produttiva e, per quanto limitata sul nostro territorio, anche dell’economia agricola ed energetica, serve competenza e la capacità di mettere a terra i progetti per cui le risorse andranno investite.

Un programma ambizioso…

Un programma necessario direi. Vimercate, dopo molti anni, ha bisogno di ritornare al Centro del Vimercatese ed ha tutte le qualità per tornare ad essere attrattiva, ad essere rianimata nei suoi centri storici, ad essere il luogo del lavoro e del benessere della persona e dell’ambiente. Occorre dare una risoluzione operativa alle grandi situazioni latenti: ex-IBM, interventi edilizi bloccati nel centro storico, ex-Filatura, ex-San Lorenzo, ex-Consorzio, ex-Cava e vecchio ospedale (Storico e Monoblocco), aree dismesse e riparare la cinghia di trasmissione tra cittadinanza, Comune e istituzioni superiori attraverso l’attivazione di un Piano di Rilancio Integrato della Brianza che impegni le Istituzioni, le Scuole Superiori, le Università, le Aziende a fare sistema. Solo così potremo offrire dei servizi reali a chi vive il territorio di Vimercate, residenti, imprenditori, studenti, lavoratori, turisti. Io e la mia squadra, i miei consiglieri ed i cittadini che ci stanno dando supporto abbiamo tutte le qualità per gestire al meglio il Comune e dare luoghi fisici e di incontro ai cittadini, alle associazioni; risposte alle esigenze di sport, cultura, commercio, turismo, lavoro, economia, ambiente, futuro. Con grande competenza, serietà, capacità, passione. Vimercate al Centro del mio impegno: per una città moderna, plurale, accogliente, amica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

5 × quattro =