A LetExpo aziende e Ministri ospiti del Presidente Guido Grimaldi

0

All’evento organizzato da Alis e Veronafiere 300 espositori e oltre 100 momenti di confronto

Dopo il successo della prima edizione 2022, con 200 espositori, quattro padiglioni e 45mila persone intervenute, LetExpo 2023 rilancia. A Verona da mercoledì a sabato 11 marzo, l’evento organizzato da Alis (Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile) e Veronafiere vedrà la partecipazione di 300 espositori posizionati in cinque padiglioni per una superficie di 60mila quadrati, a cui si aggiungeranno oltre cento momenti a cui parteciperanno membri del governo e delle istituzioni, rappresentanti di imprese e associazioni. A moderare gli incontri alcuni tra i più noti giornalisti italiani come Bruno Vespa, Massimo Giletti, Monica Maggioni, Nicola Porro e tanti altri. Come dichiarato dal presidente di Alis, Guido Grimaldi, l’obiettivo è quello di “superare le 100mila presenze”. Insomma, dopo il successo della prima edizione, Alis e Veronafiere hanno consolidato una collaborazione strategica con l’obiettivo di realizzare un progetto fieristico innovativo, in grado di crescere in numeri e partecipazione ogni anno e di guardare al futuro, promuovendo una cultura indirizzata alla transizione ecologica e alla sostenibilità.

Le premesse perché l’edizione 2023 sia un successo ci sono tutte. Saranno quattro giorni di conferenze, interviste, dibattiti, confronti, workshop e presentazioni con ospiti e partner di alto profilo. Ma soprattutto sarà una grande opportunità per l’ampio ventaglio di espositori in rappresentanza di diverse categorie merceologiche. Ci saranno imprese di logistica, trasporto stradale, marittimo e ferroviario, ma anche aziende fornitrici di servizi alle imprese, terminalisti, spedizionieri. Non mancheranno le case costruttrici di veicoli industriali, i rappresentanti di porti italiani ed europei, interporti nazionali ed internazionali, associazioni, attori operanti nella categoria delle nuove energie e dei nuovi carburanti, agenzie di risorse umane e ricerca del lavoro, numerosi centri di ricerca ed enti di formazione, tra cui istituti tecnici superiori e atenei. Per comprendere l’alto livello dello spazio espositivo dell’edizione 2023 di LetExpo bastano alcuni nomi: Avis budget group, Continental, Eni, Ford truck, Indeed, Iveco, Mercedes, P3 logistic parks, Q8, Randstad, Scania, Snam4mobility, Telepass, Vodafone e Wurth.

LetExpo è l’evento ideale per incontrare i protagonisti del settore della logistica e della supply chain (catena di approvvigionamento), scoprire le ultime tendenze e tecnologie del mercato e fare networking con aziende e professionisti provenienti da tutto il mondo. La fiera rappresenta un’opportunità unica per conoscere i produttori di macchinari, attrezzature e tecnologie per la logistica, i fornitori di servizi logistici e le aziende che operano nei settori dell’e-commerce, della distribuzione, della movimentazione e dello stoccaggio dei prodotti.

L’edizione di quest’anno non si limita solo agli incontri istituzionali e alla possibilità di fare rete per gli operatori del settore, ma ci sarà ampio spazio anche per momenti culturali. Tra i protagonisti assoluti anche il direttore di CulturaIdentità, Edoardo Sylos Labini, che interverrà a LetExpo 2023 venerdì 10 marzo. La kermesse sarà inoltre caratterizzata dall’esposizione di una mostra itinerante sulla seconda guerra mondiale promossa dallo Stato maggiore della Difesa con l’Alto patronato della Presidenza della Repubblica. Presente anche la collezione di auto d’epoca del “Museo Nicolas” di Villafranca di Verona e le opere di artisti contemporanei come Lello Esposito. Non mancherà inoltre anche l’impegno sociale, in linea con l’importanza che i criteri Esg stanno ormai acquisendo nel mondo dell’impresa. Un intero padiglione sarà dedicato ad “Alis per il Sociale”, all’impegno di oltre quaranta associazioni, fondazioni ed enti no-profit che dedicano la loro attività al sostegno ai più fragili. Un impegno concreto all’insegna della solidarietà e dell’inclusione.

ABBONATI A CULTURAIDENTITA’

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

5 + sei =