Giornata Mondiale dell’Acqua, quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

0

Fin dal 1993, il 22 marzo è designata come Giornata Mondiale dell’Acqua, un appuntamento annuale per riflettere nell’importanza di questa risorsa primaria. La Giornata è stata istituita dalle Nazioni Unite a seguito della conferenza di Rio tenutasi nel 1992, appunto per sensibilizzare nella giusta gestione di questa risorsa vitale.

I dati dell’Onu riguardo all’acqua sono davvero allarmanti: il fabbisogno idrico globale aumenta dell’1% ogni anno. Secondo queste previsioni, entro il 2050 potremmo aver bisogno del 30% di acqua in più rispetto a quelli disponibili. I dati aggiornati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Unesco rendono noto un quadro allarmante: nel 2022, circa 2,2 milioni di persone non avevano accesso ad acqua potabile in modo sicuro.

Per il 2025, il tema scelto è invece la conservazione dei ghiacciai, una questione urgente che riguarda non solo l’ambiente, ma anche e soprattutto la sopravvivenza stessa della umanità. La scarsità d’acqua, il cambiamento climatico e l’inquinamento sono sfide che richiedono soluzioni innovative e cooperazione a livello globale. Una delle prime azioni da fare è quella di educare i giovani alla sostenibilità, alla gestione delle risorse naturali e, in particolare, all’importanza dell’acqua e l’uso razionale della stessa. L’acqua è una risorsa essenziale per la vita umana e, tuttavia, molte zone del mondo, comprese alcune aree in Italia, soffrono di carenza d’acqua o di un accesso limitato a fonti potabili. Ecco perché servono interventi strutturali con aiuti economici che permettano il superamento di questa emergenza, e nello stesso tempo l’introduzione di normative che sensibilizzano le aziende idriche a investire in tecnologie di monitoraggio e a ridurre le perdite entro standard stabiliti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

18 − 16 =