Veronica Felici: “A Pomezia valorizziamo turismo e identità”

0

Parla prima cittadina del comune pometino

«Da quando sono sindaco di Pomezia – ormai da quasi due anni –, tra le missioni che sto portando avanti c’è quella rendere la nostra città sempre più accogliente e attrattiva anche dal punto di vista culturale e turistico». Sortisce così Veronica Felici, alla guida del comune di Pomezia.

Sindaco, quali sono le linee guida della sua amministrazione?

«È un percorso al quale tengo molto e che parte, innanzitutto, da valorizzare le “doti” che Pomezia possiede: dalle bellezze naturalistiche ai prodotti tipici d’eccellenza, alla sua testimonianza come città di fondazione, fino alla sua anima “marina”, con lo splendido litorale di Torvajanica, avvolto dal mito e luogo di villeggiatura. Un percorso intrapreso coinvolgendo le realtà locali, riaccendendo l’interesse per gli eventi di piazza e di comunità: dalle sagre gastronomiche a quelle patronali e tradizionali, agli eventi musicali, di spettacolo e teatro. Ma anche dando spazio ad artisti rinomati e realtà prestigiose».

Ci faccia qualche esempio:

«Innanzitutto il variegato e ricco programma dell’Estate Pometina, compreso il Festival delle Città Identitarie a luglio, e le due notti bianche che hanno animato la città da giugno a settembre, offrendo tante occasioni in più non solo per i pometini di vivere la città, ma che per chi viene da fuori per scoprire Pomezia, viverla e scegliere di ritornarci». 

Poi c’è la natura…

«Non possiamo dimenticare il dono prezioso che Madre Natura ci ha fatto con il nostro splendido mare. Due sono i fiori all’occhiello del nostro litorale: nel cuore di Torvajanica sventola la bandiera che ci ha conferito Legambiente per essere “Comune amico delle tartarughe”: le spiagge di Torvajanica, infatti, negli ultimi periodi sono predilette dalla specie protetta delle tartarughe Caretta caretta per depositare le uova. Ci sentiamo privilegiati per questi eventi eccezionali e proseguiamo nella tutela di questi meravigliosi animali, simbolo della biodiversità marina.

Altro punto che rende il nostro litorale sempre più accogliente è la prima spiaggia libera inclusiva di Torvajanica: la prima di tante spiagge nella nostra città dove tutti, anche i più fragili, possano accedere in totale sicurezza, grazie a dotazioni e attrezzature dedicate. Con questo progetto, abbiamo lanciato un importante messaggio di inclusività da parte dell’intera città, che aspira ad essere meta turistica che non esclude nessuno, dove tutti possono sentirsi a proprio agio e trascorrere in totale serenità e sicurezza i momenti di vacanza».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui