Stanotte la Superluna blu, ecco dove vederla

0

Alle 3.37 di questa notte preparatevi a vedere lo spettacolo della superluna blu. Naso all’in su sul balcone di casa e occhio alla costellazione dell’Acquario, perché è in quella zona che, inquinamento luminoso permettendo, potremo vederla. Il “blu” del suo nome non deriva dal colore ma dall’espressione inglese once in a blue moon, letteralmente una volta ogni Luna blu, che sta a significare in generale un evento raro e insolito. E quello della la luna blu lo è: infatti si tratta di un fenomeno che si ripete quando la luna piena è vicino al punto orbitale della Luna più prossimo al nostro pianeta. A rendere tutto più speciale c’è anche il fatto che le due Lune piene di questo agosto (nel corso di anno in cui si verificano 13 lune piene anziché 12, come di solito avviene) sono entrambe superlune, perché si verificano alla minima distanza dalla Terra: rappresentano dunque una doppietta piuttosto rara, visto che la prossima avverrà nel gennaio 2037. In media, si osserva una Luna blu approssimativamente ogni due o tre anni, ma la frequenza esatta può variare. Ecco che allora all’ora fatidica delle 3.37 di questa notte la Luna apparirà come la più grande e luminosa di tutto l’anno: sarà piena a distanza di circa nove ore dal suo passaggio al perigeo, ovvero la minima distanza dalla Terra: per questa sovrapposizione tra Luna piena e passaggio al perigeo, popolarmente definita come Superluna, il nostro satellite apparirà circa il 7% più grande e un po’ più luminoso della media: dopo il passaggio del ciclone Poppea il tempo sull’Italia vedrà un generale miglioramento, ragion per cui per gran parte degli italiani potrà osservare facilmente questa superluna. Per chi non avesse modo di vederla “dal vivo”, il Virtual Telescope riprenderà la superluna blu sull’orizzonte di Roma condividendone la visione durante una diretta online.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

2 × 2 =