Al Teatro Manzoni tra arte e cultura arrivano gli artisti di tutto il mondo

0

La redazione del periodico d’arte ART NOW istituisce il Premio Internazionale Maestri a Milano

Da oggi lunedì 10 gennaio e fino a martedì più di settecento artisti (distribuiti in due giorni a partire dalla mattina e nel rispetto di tutte le regole sanitarie) provenienti da varie regioni d’Italia e paesi esteri animeranno il “salotto di Milano”, cioè il Teatro Manzoni in via Manzoni 42, per la cerimonia di premiazione del Primo Premio Internazionale Maestri a Milano, un  riconoscimento che negli anni sarà conferito a illustri personaggi del mondo dell’arte e della cultura, ideato da Sandro Serradifalco e curato dalla redazione del periodico d’arte ART NOW con la collaborazione di CulturaIdentità.

Sul palcoscenico del teatro saranno proiettate le immagini degli artisti premiati (la video esposizione sarà ripresa e divulgata in diretta streaming attraverso i canali social di ART NOW ed Effetto Arte) e questa sarà l’occasione ideale per una divulgazione completa del loro operato in un confronto ideale tra alcuni dei maggiori rappresentanti del panorama artistico contemporaneo. Sul palco interverranno il critico d’arte Angelo Crespi, l’attore, regista e presidente di CulturaIdentità Edoardo Sylos Labini,  l’editore Sandro Serradifalco e lo staff di Art Now, mentre ospite d’onore sarà Josè Van Roy Dalì, pittore ed erede di Salvador e Gala e di cui CulturaIdentità ha pubblicato un’intervista, a cura di Raffaella Salamina, sul numero in edicola da venerdì 7 gennaio.

La redazione di Art Now ha messo in palio 10.000 euro, 5.000 al primo classificato, 3.000 al secondo e 2.000 al terzo, oltre ai seguenti premi: Premio Sylos Labini (assegnato da Edoardo Sylos Labini), Premio Angelo Crespi (assegnato da Angelo Crespi a due artisti, con testo critico pubblicato sull’Annuario ARTISTI ’22 e  distribuito nei Mondadori store), Premio Josè Van Roy Dalì (assegnato Da Josè Van Roy Dalì), Premio della critica (a cura di Sandro Serradifalco), Premio Art Now Sharing (assegnato dalla redazione di Art Now, con l’immagine dell’opera sulle pagine Instagram e Facebook Art Now e Art Now Sharing).

«Lo scopo principale della nostra iniziativa, ci dice Serradifalco, è sempre lo stesso: conoscere artisti nuovi, fare attività di scouting nell’arte e nella cultura. In Italia e non solo ci sono migliaia di artisti che per tutta una serie di ragioni non hanno né i mezzi né le occasioni per farsi conoscere: il nostro obiettivo è raccogliere migliaia e migliaia di richieste di partecipazione accogliendo tutti i generi artistici, dai più “strani” ai più belli. La nostra è un’opera di catalogazione, ma è soprattutto un’impresa culturale volta a promuovere l’operato di artisti che viceversa resterebbero per sempre nell’oblio. Mi aspetto di incontrarne tanti che riusciranno a conquistarci, nonostante uno scenario globale fatto di déjà vu (o “effetto matrioska” come mi piace definirlo, dall’artista più grande al più insignificante che imita i grandi). La nostra speranza è quella di trovare una pepita d’oro in questo infinito ruscello che scorre e che non sappiamo dove arriverà».

ABBONATI A CULTURAIDENTITA’

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

tre × cinque =