Dal 4 al 7 maggio al The Space cinema Moderno di Roma in occasione della XVI edizione del Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “TULIPANI DI SETA NERA” si terrà Premio Sorriso Rai Cinema Channel, al quale concorrono produzioni cinematografiche incentrate sui temi della diversità, della fragilità e dell’unicità delle persone e dei luoghi.
Sa lunedì 3 aprile sono visibili sulla piattaforma di Rai Cinema Channel alla pagina www.tulipanidisetanera.rai.it. sono visionabili le opere scelti per le 4 sezioni in concorso: cortometraggio, documentario, #SocialClip e digital: quella che otterrà il maggior numero di visualizzazioni entro il 1 maggio per la propria sezione entrerà nella cinquina dei finalisti e concorrerà per il prestigioso Premio Sorriso Rai Cinema Channel.
Madrina e testimonial d’eccezione Claudia Gerini e Pino Insegno, oltre a Diego Righini Presidente del Festival, Paolo Del Brocco (AD Rai Cinema), Carlo Rodomonti (Responsabile marketing strategico e digital Rai Cinema) Roberto Natale (Direttore Rai per la Sostenibilità) Giuseppe Sangiovanni (Direttore Rai Pubblica Utilità): a loro sono state presentate le opere selezionate, con protagonisti volti noti al grande pubblico come Ornella Muti, Remo Girone, Lina Sastri, Alessandro Haber, Andrea Roncato, Paolo Conticini oltre a Elodie, Tannai e Mr Rain.
Tra le 400 opere iscritte al concorso, provenienti da tutta Italia e dall’estero, sono presenti 250 cortometraggi, 70 documentari, 40 digital serie e 40 #SocialClip. Nello specifico, 40 le opere pervenute da Paesi UE ed extra UE, ovvero Spagna, Sud Africa, Iran, Colombia, Slovenia, Armenia, Argentina, Francia, Belgio, e Irlanda.
Nella sezione Cortometraggi, che vede Paola Tassone come direttore artistico, sono 66 le opere selezionate dove, al primo posto spicca il Lazio con ben 27 opere in concorso seguito da: Sicilia (7), Piemonte (5), Campania, Puglia, Toscana, Veneto e Abruzzo (3), Emilia Romagna (2), Basilicata, Calabria, Liguria,Lombardia, Marche, Lazio/Campania, Lazio/Lombardia (1). Per le opere internazionali 2 i lavori provenienti dalla Spagna e un opera di provenienza mista Italia (Lazio) – Sud Africa.
Presentate anche le opere selezionate per le altre sezioni in concorso. Per la sezione Documentari (17), che vede Gianfranco Pannone come direttore artistico, in testa i documentari provenienti dal Lazio (3), seguiti da Lombardia, Sicilia, Campania e Marche (2), e infine Emilia Romagna, Umbria e Veneto (1). I documentari internazionali sono 2 provenienti dalla Colombia e un opera di provenienza mista: Italia (Sicilia) – Spagna –Francia.
Nella sezione #SocialClip (16), diretta da Grazia Di Michele, si aggiudica il podio il Lazio (6) seguito da Campania (2), Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Umbria, Lazio e Puglia (1) Sul fronte internazionalepresente un’opera slovena, frutto di un lavoro corale realizzato da cantanti e musicisti di nazionalità diversa: (Slovenia, Ucraina, Svezia, Portogallo, Grecia, Francia, Senegal, Ungheria, Italia, Regno Unito, Polonia, Romania, Croazia).
Nella sezione Digital Series (12), diretta da Janet De Nardis, si è distinta la regione Emilia Romagna (3) seguita da: Lazio (2), Campania, Lazio /Puglia, Liguria,Piemonte e Toscana (1) Le opere internazionali sono due provenienti da Argentina e Spagna.
Presieduto da Diego Righini e realizzato dall’associazione di promozione sociale “Università Cerca Lavoro”, su idea di Paola Tassone, il Festival che nasce con l’intento di dare attenzione a temi sociali ed ambientali come l’integrazione, la tutela, i diritti e la valorizzazione di ogni singola persona o luogo, si svolgerà dal 4 al 7 maggio a Roma, al The Space Cinema Moderno.
Con l’apertura al pubblico della piattaforma si avvia, inoltre, la seconda fase di “Tulipani Fuoriclasse – Talenti in erba”, incentrata sulla visione dei diversi formati audiovisivi (cortometraggi, documentari, videoclip e digital serie) da parte di tutti gli studenti delle tre scuole coinvolte – l’istituto Cine tv R. Rossellini, Roma, il Liceo Artistico e Linguistico P. Picasso, Pomezia, Liceo Scientifico S. Pertini, Ladispoli – che approfondiranno le tematiche sociali e la loro correlazione con gli obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU.
Partners istituzionali dell’evento, che gode del Patrocinio del Ministero della Cultura, Ministero Lavoro e Politiche Sociali, Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministero per le Disabilità e del Ministero dell’ambiente e della sicurezza Energetica, il Ministero dell’Istruzione, il Ministero degli affari Esteri e della cooperazione internazionale, la Regione Lazio e il Comune di Roma Capitale, sono: INAIL, ASSOCIAZIONE NAZIONALE MALATI INVALIDI LAVORO, ENTE NAZIONALE SORDI ONLUS, ALLEANZA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE e la FONDAZIONE UNIVERDE.
Gli altri patrocinanti saranno l’Ordine dei Giornalisti, l’Ordine degli Psicologi, Federmanager, Comitato Paralimpico, l’Ancos Confartigianato della Città Metropolitana di Roma. La presentazione si è avvalsa del servizio d’interpretariato da/in lingua dei segni italiana (LIS). Gli sponsor sono l’agenzia interinale del lavoro Etica Lavoro Srl e la Banca del Fucino, treno ufficiale del Festival Frecciarossa di Trenitalia. Sponsor Tecnici Antica Norcineria di Franco Lattanzi e Figli, NNC Sferrazza e Lumina 3 Hair Specialist.