ABBONATI A CULTURAIDENTITA’
SG & Partners è il network che presta servizi e consulenza in uno dei settori più complessi dello scenario italiano: i Comuni.
Essi sono al centro della vita di ogni cittadino: dalla gestione dei dati delle persone, alla situazione fiscale tributaria, dalle pratiche edilizie, ai servizi sociali e scolastici, dalla fornitura di servizi a domanda individuale, alla cultura, allo sport e al tempo libero (parchi, aree pubbliche) dalle attività produttive e servizi, all’attività di polizia municipale e giudiziaria. Un mondo complesso, di dati, informazioni, autorizzazioni, verifiche, controlli, modelli di comunicazione digitali, cartacei e verbali. Ogni attività comunale è disciplinata da norme, da regolamenti e leggi che individuano responsabilità civili e penali di ciascuno dei soggetti facenti parte di ogni processo o procedura.
In questa grande “sfera” che rappresenta il Comune, le fonti di diritto pubblico e civile si intersecano. Gli organi politici-istituzionali (Sindaco, Giunta e Consiglio Comunale) si confrontano con l’organizzazione lavorativa, in parte costituita da dirigenti, funzionari, responsabili, dipendenti, ovvero personale in organico dell’Ente in forza del contratto nazionale di lavoro e in parte composta da consulenti, professionisti incaricati dall’Ente, disciplinati da un contratto di lavoro secondo Codice Civile e regole dettate da norme specifiche in materia.

Dall’esperienza maturata in oltre vent’anni di attività, nell’ambito del network SG & Partner si è costituito un team dedicato ai comuni medio-piccoli (fino a 20mila abitanti) che svolge un servizio qualificato di analisi dei rischi a cui è esposta l’organizzazione comunale, ovvero gli organi di governo (in particolar modo il Sindaco) e l’organizzazione lavorativa. Sono altresì analizzati i rischi indiretti dell’Ente quale soggetto giuridico, e dei cittadini quali soggetti che interagiscono con l’Ente.
Il network ha competenze in materia di ingegneria civile, Privacy, diritto civile e amministrativo, sicurezza informatica e del risk management. Viene garantita l’assoluta riservatezza, confermata dall’attività svolta in ambienti sensibili e soggetti a vincoli di confidenzialità.
L’analisi eseguita produce una relazione esaustiva e grazie ad una serie di matrici di rischio, vengono individuate le eventuali aree critiche, al fine di consentire azioni per mitigare i rischi e raggiungere gli standard di sicurezza idonei a evitare, o quantomeno ridurre, l’esposizione a potenziali reati (responsabilità penale è sempre personale!) richieste risarcitorie (che le compagnie assicurative studiano prima di fornire) eventuali danni all’Ente, ai dipendenti e ai cittadini.