Si è aperta il 25 giugno, presso il suggestivo Castello di Spessa (Gorizia) la quarta edizione del Festival Internazionale sulla Salute e Sicurezza, promosso dalla Fondazione Rubes Triva. L’edizione 2025 del Festival è dedicata alle nuove frontiere della Sicurezza sul lavoro.
Nel corso della mattinata c’è stata, per sensibilizzare sull’argomento, la Cerimonia di gemellaggio tra la Carta di Urbino e la Carta di Lorenzo, un ragazzo di Udine coinvolto nel 2022 in un incidente mortale mentre frequentava alternanza scuola lavoro, presenti anche i genitori. Presente anche il Sindaco di Gorizia – Rodolfo Ziberna – che ha ringraziato la Fondazione per il successo del concerto Safety Love, dove hanno partecipato oltre 5000 giovani. Dopo una serie di interventi da parte di politici, accademici e lavoratori, ha concluso la giornata Federico Faggin, fisico inventore, che ha incantato il pubblico con un ragionamento in merito alla relazione tra intelligenza umana e intelligenza artificiale, esponendo la necessità di sviluppare queste tecnologie ponendo però sempre al centro l’uomo.
E’ ‘importante che nel contesto dell’organizzazione del lavoro, in particolare in Sicurezza, si punti sempre di più a considerare le persone come principali fruitore dei benefici con l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro che si prenda cura delle persone. Dovrà essere questa la sfida del futuro, puntando proprio sulla Cultura della Sicurezza, non trascurando mai il lavoratore inteso come persona e non affidandosi totalmente alle macchine, ma utilizzarle come supporto. Il contesto storico del Castello di Spessa è il luogo adatto per avviare il nuovo approccio culturale della Sicurezza sul lavoro, investendo sempre di più su formazione, informazione e attività esercitative collaborando con gli enti preposti.