Un sindaco, un imprenditore, un esperto di medicina ambientale e un giornalista.
Sono i quattro protagonisti di “Oltre: L’Italia che riparte” il nuovo format video prodotto da SDP ITALIA con la collaborazione di SIMA (Società Italiana di Medicina Ambientale).
“Dopo più di un anno di pandemia, abbiamo avvertito l’esigenza naturale di porre al centro la ripartenza attraverso le testimonianze ed i progetti di chi ci sta lavorando silenziosamente da tempo”. Le parole di Massimiliano Sisto – direttore di rete di TRMH24 (519 SKY) e autore del format con Alessandro Miani, presidente SIMA – fanno da carta d’identità al rinnovato bisogno di raccontare “il fare” nella dinamica pubblico- privato che parte dai piccoli comuni italiani, vero propulsore della nostra economia. Una mission condivisa anche a livello scientifico da SIMA: “Prima ancora della ufficializzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Governo Draghi – puntualizza Miani – abbiamo sperimentato nella puntata zero l’efficacia del talk proattivo che mette a confronto il primo cittadino con un imprenditore virtuoso del suo territorio sviluppando le idee della scienza applicata allo sviluppo economico e alla salute di tutti”.
Luca Carlo Maria Santagostino e Riccardo Bassetti sono i volti e le voci della prima puntata: dalle rive del lago Maggiore e dai piatti stellati cucinati a Laveno Mombello si parte per un viaggio capace di far emergere concretamente la “to do list” oltre le cicatrici del Covid 19.
“Ad Oltre ci si dà tutti del tu – commenta Sisto – perché dopo un periodo storicamente tragico ed ancora con delle incognite, non c’è tempo per formalismi”.
La transizione ecologica sarà il comune denominatore: serve cambiare abitudini dell’agire quotidiano per difendere l’ambiente dei nostri comuni e, di rimando, la salute di chi li abita. Dalle energie rinnovabili, alle buone pratiche quotidiane nello smaltimento dei rifiuti, dalla messa in sicurezza di scuole e uffici con le nuove tecnologie di trattamento dell’aria indoor alla corretta alimentazione e i giusti stili di vita. Senza dimenticare i progetti di riqualificazione urbana che passano anche dall’incentivazione della mobilità sostenibile a zero emissioni di CO2.
Un talk verticale (tv, web e social) godibile e pieno di succo per smarcarsi dal solito clichè di noi italiani come desiderosi di puro assistenzialismo e testimoniare che siamo finalmente capaci di essere al timone del futuro nostro e dei nostri figli.