Gran finale questa sera domenica 6 luglio, alle 19:30 a Fondamenta del Canal Vena, lato Palazzo Goldoni, con un omaggio proprio al grande commediografo veneziano. Con la conduzione di Edoardo Sylos Labini, la kermesse verrà animata dalla performance della storica compagnia del Piccolo Teatro Città di Chioggia, che celebra 80 anni di attività tra i ponti e le calli della cittadina.
Carlo Goldoni, che con le sue “Baruffe chiozzotte” ha reso immortale la città facendola conoscere a tutto il mondo, è al centro di questa performance, con le “Baruffe in calle” che Luciano Loffreda, attore della Compagnia del Piccolo Teatro Città di Chioggia, porterà in scena durante la serata conclusiva del festival.
Le “Baruffe Chiozzotte” è la celebre commedia del 1762 che porta sul palcoscenico la vita quotidiana dei pescatori chioggiotti ed è ambientata da Goldoni proprio nei luoghi dove si svolge l’ultima serata del Festival. Goldoni creò una vera e propria commedia dell’arte in salsa lagunare, ambientando le “Baruffe” fra i pescatori di Chioggia e inframmezzando il veneziano con i termini tipici dell’ostico dialetto locale (talmente ostico che l’intelligence della Serenissima lo usava per i rapporti segreti…). La simpatia mostrata da Goldoni per i popolani di Chioggia fu tale che critici e colleghi del tempo alzarono il sopracciglio, considerandola “troppo cordiale” verso le “bassezze del popolo”. Tuttavia le “Baruffe” riscossero un successo sempre maggiore e non solo – come ovvio – fra i ceti più umili, suoi protagonisti, ma anche fra intellettuali del calibro di Goethe ed è stata tradotta (con tutte le immaginabili difficoltà della resa dialettale) in tedesco e inglese.
“Magari lo podessimo vende tutto a bordo el pesse”, recita in dialetto veneto Paròn Toni, dando voce alle difficoltà economiche di chi “andèmo a rischiare la vita in mare” mentre “sti marcanti col baretton de velûdo i se fa ricchi co le nostre fadighe”, traversie quanto mai attuali e incombenti, come ha fatto notare il sindaco Mauro Armelao in Senato, durante la presentazione del Festival.
Appuntamento stasera a Fondamenta del Canal Vena ore 19.30. Ingresso gratuito.
